Scritta saggiamente conservata ad Arsiero in provincia di Vicenza. Dice: "CAMMINARE, COSTRUIRE E, SE NECESSARIO, COMBATTERE E VINCERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932 in occasione del decennale della Marcia su Roma. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta saggiamente conservata ad Arsiero in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Breganze in provincia di Vicenza. Dice: "SALUTATE NEL DUCE IL FONDATORE DELL'IMPERO". Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Seconda scritta a Breganze in provincia di Vicenza. Dice: "BREGANZE SALUTA IL FONDATORE DELL'IMPERO". Data dello scatto: luglio 2023. Si ringrazia il sig. F. Golin per il contributo.
Seconda scritta a Breganze in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Seconda scritta a Breganze in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Dice: "I POPOLI FORTI HANNO AMICI VICINI E LONTANI IN TEMPO DI PACE, IN CASO DI GUERRA SONO TEMUTI. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini in piazza Vittorio Emanuele a Cuneo il 24 agosto 1933. Data dello scatto: maggio 2017.
Scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: maggio 2017.
Scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: maggio 2017.
Seconda scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Dice: "NOI SOGNAMO L'ITALIA ROMANA, CIOÈ SAGGIA E FORTE, DISCIPLINATA ED IMPERIALE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Bologna il 21 aprile 1921. La stessa frase comparirà poi in un articolo dello stesso Mussolini apparso sul Popolo d'Italia il 21 aprile dell'anno successivo. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Seconda scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Dice: "NOI SOGNAMO L'ITALIA ROMANA, CIOÈ SAGGIA E FORTE, DISCIPLINATA ED IMPERIALE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Bologna il 21 aprile 1921. La stessa frase comparirà poi in un articolo dello stesso Mussolini apparso sul Popolo d'Italia il 21 aprile dell'anno successivo. Data dello scatto: maggio 2017.
Seconda scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: maggio 2017.
Seconda scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: maggio 2017.
Seconda scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Seconda scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: maggio 2017.
Seconda scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: maggio 2017.
Seconda scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Particolare della firma di Mussolini. Data dello scatto: maggio 2017.
Terza scritta a Canove, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Dice: "È L'ARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO, MA È LA SPADA CHE LO DIFENDE". Dal discorso pronunciato da Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della Provincia di Littoria e ripreso da un’esclamazione di Romolo. Quest’ultimo, dopo aver cintato con un solco i sette colli romani, la pronunciò dopo aver ucciso il fratello Remo, reo di averne valicato per scherno il confine con un salto. 01/15. Foto di G. Valerio.
Scritta a Castaldia, frazione di Musile di Piave in provincia di Vicenza. Dice: "DISCIPLINA, CONCORDIA E LAVORO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA PATRIA. M". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Piacenza il 18 giugno 1923. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Castaldia, frazione di Musile di Piave in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Castaldia, frazione di Musile di Piave in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Castaldia, frazione di Musile di Piave in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Castaldia, frazione di Musile di Piave in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Castaldia, frazione di Musile di Piave in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Castaldia, frazione di Musile di Piave in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Cesuna, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Dice: "I FASCISTI RURALI SONO I PIÙ SOLIDI, I MILITI RURALI SONO I PIÙ DISCIPLINATI. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 2 agosto 1924. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Cischele, frazione di Recoaro Terme in provincia di Vicenza. Dice: "GIUDICI DEI NOSTRI INTERESSI, GARANTI DEL NOSTRO AVVENIRE, SIAMO NOI, SOLTANTO NOI, ESCLUSIVAMENTE NOI E NESSUN ALTRO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Cagliari il 12 giugno 1935. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Cischele, frazione di Recoaro Terme in provincia di Vicenza. Particolare dopo il restauro. Data dello scatto: ottobre 2023. Si ringrazia David Morandi per il contributo.
Scritta a Congollo del Cengio in provincia di Vicenza. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Congollo del Cengio in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta quasi completamente scomparsa a Mezzaselva, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Presumibilmente dice: "NEL SEGNO DEL LITTORIO ABBIAMO VINTO, NEL SEGNO DEL LITTORIO VINCEREMO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Bari il 6 settembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della quinta Fiera del Levante. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Seconda scritta quasi completamente scomparsa a Mezzaselva, frazione di Roana in provincia di Vicenza. Dice: "L'ESERCITO È GARANZIA SICURA DEI DESTINI DELLA PATRIA. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma ai generali e comandanti dei Corpi d'Armata il 13 novembre 1923. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Roana in provincia di Vicenza. Dice: "PREPARIAMO PER DIFENDERE L'IMPERO LE GIOVANI ARMATE DI DOMANI E POICHÉ ESSE SONO ANIMATE DALLO SPIRITO FASCISTA, SARANNO INVINCIBILI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Cagliari l’8 giugno 1935 in occasione della partenza delle truppe della divisione “Sabauda” per l’Africa Orientale. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta saggiamente conservata a Rossano Veneto in provincia di Vicenza. Dice: "NESSUN OSTACOLO POTRÀ FERMARE LA TRAVOLGENTE AZIONE DELL'ITALIA FASCISTA". Data dello scatto: aprile 2020. Si ringrazia Matteo Bucur per il contributo.
Scritta saggiamente conservata a Rossano Veneto in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Rossano Veneto in provincia di Vicenza. Dice: "XVIII_XI_MCMIIIV_XIV - A RICORDO NEI SECOLI DELL'ENORME INGIUSTO ED INIQUO ASSEDIO ECONOMICO CONTRO L'ITALIA". Data e parole commemorative (presenti, tre le varie cose, su specifiche targhe municipali - si veda pag.1 nella sezione "curiosità") utilizzate per denunciare l'anti italianità delle sanzioni economiche applicate dalla Società delle Nazioni a seguito della conquista dell'Etiopia. Data dello scatto: aprile 2020. Si ringrazia M.B.
Scritta a Rossano Veneto in provincia di Vicenza. Dice: "XVIII_XI_MCMIIIV_XIV - A RICORDO NEI SECOLI DELL'ENORME INGIUSTO ED INIQUO ASSEDIO ECONOMICO CONTRO L'ITALIA". Data e parole commemorative (presenti, tre le varie cose, su specifiche targhe municipali - si veda pag.1 nella sezione "curiosità") utilizzate per denunciare l'anti italianità delle sanzioni economiche applicate dalla Società delle Nazioni a seguito della conquista dell'Etiopia. Data dello scatto: gennaio 2015.
Scritta ormai quasi del tutto scomparsa nei pressi del Municipio a Rossano Veneto in provincia di Vicenza. Dice: "LA MIA AMBIZIONE È QUESTA: RENDERE FORTE, PROSPEROSO, GRANDE, LIBERO IL POPOLO ITALIANO". Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta ormai quasi del tutto scomparsa nei pressi del Municipio a Rossano Veneto in provincia di Vicenza. Dice: "LA MIA AMBIZIONE È QUESTA: RENDERE FORTE, PROSPEROSO, GRANDE, LIBERO IL POPOLO ITALIANO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini in Senato l’8 giugno 1923. Data dello scatto: settembre 2020. Si ringrazia Matteo Bucur per il contributo.
Scritta a Staro, frazione di Valli del Pasubio in provincia di Vicenza. Dice: "IO CONOSCO BENE I RURALI D'ITALIA E SO CHE ESSI SONO SEMPRE PRONTI A FAR ZAINO IN SPALLA [E] CAMBIARE LA VANGA COL FUCILE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ad Aprilia il 29 ottobre 1937 in occasione dell'inaugurazione della città. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.
Scritta a Staro, frazione di Valli del Pasubio in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2023. Si ringrazia David Morandi per il contributo.
Scritta a Staro, frazione di Valli del Pasubio in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012.
Scritta a Thiene in provincia di Vicenza. Dice: "NEL SEGNO DEL LITTORIO ABBIAMO VINTO, NEL SEGNO DEL LITTORIO VINCEREMO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Bari il 6 settembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della quinta Fiera del Levante. Data dello scatto: aprile 2019. Si ringrazia David Morandi per il contributo.
Scritta a Thiene in provincia di Vicenza. Particolare. Data dello scatto: aprile 2019. Si ringrazia David Morandi per il contributo.
Scritta "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.