torna alle categorie
Verona
Architettura
Bardolino
Circolo Canottieri a Bardolino in provincia di Verona. Data dello scatto: aprile 2019. Si ringrazia David Morandi per il contributo.Show More
Bussolengo
Ex palestra dell'Opera Nazionale Balilla in via Citella a Bussolengo in provincia di Verona. Data dello scatto: novembre 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.Bussolengo
Ex palestra dell'Opera Nazionale Balilla in via Citella a Bussolengo in provincia di Verona. Particolare. Data dello scatto: novembre 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.Show More
Show More
Show More
Show More
Valeggio sul Mincio
Edificio abbandonato in piazza della Repubblica a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona. Data dello scatto: ottobre 2020. Si ringrazia David Morandi per il contributo.Valeggio sul Mincio
Edificio abbandonato in piazza della Repubblica a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona. Particolare. Data dello scatto: aprile 2020. Si ringrazia il sig. Roberto Carboni per il contributo.Show More
Verona
Caserma della Polizia in via San Giacomo nel quartiere Borgo Roma. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Caserma della Polizia in via San Giacomo nel quartiere Borgo Roma. Particolare. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Ospedale Civile Magg. borgo Trento in piazzale Aristide Stefani. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Ospedale Civile Magg. borgo Trento in piazzale Aristide Stefani. Particolare. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Ospedale Civile Magg. borgo Trento in piazzale Aristide Stefani. Particolare. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Magazzini Generali in via dell'Agricoltura. In queste foto viene immortalata la parte della Stazione Frigorifera Specializzata, progettata dall'ing. Pio Beccherle ed inaugurata nel 1930. All'entrata in servizio essa era la più grande d'Europa, così come lo era la sua produzione di ghiaccio. I Magazzini Generali erano collegati da ben 12 km di binari allo scalo ferroviario e rappresentavano il punto di arrivo e del successivo smistamento delle derrate alimentari. Data dello scatto: febbraio 2012.Verona
Magazzini Generali in via dell'Agricoltura. In queste foto viene immortalata la parte della Stazione Frigorifera Specializzata, progettata dall'ing. Pio Beccherle ed inaugurata nel 1930. All'entrata in servizio essa era la più grande d'Europa, così come lo era la sua produzione di ghiaccio. I Magazzini Generali erano collegati da ben 12 km di binari allo scalo ferroviario e rappresentavano il punto di arrivo e del successivo smistamento delle derrate alimentari. Data dello scatto: febbraio 2012.Verona
Magazzini Generali in via dell'Agricoltura. In queste foto viene immortalata la parte della Stazione Frigorifera Specializzata, progettata dall'ing. Pio Beccherle ed inaugurata nel 1930. All'entrata in servizio essa era la più grande d'Europa, così come lo era la sua produzione di ghiaccio. I Magazzini Generali erano collegati da ben 12 km di binari allo scalo ferroviario e rappresentavano il punto di arrivo e del successivo smistamento delle derrate alimentari. Data dello scatto: febbraio 2012.Verona
Magazzini Generali in via dell'Agricoltura. In queste foto viene immortalata la parte della Stazione Frigorifera Specializzata, progettata dall'ing. Pio Beccherle ed inaugurata nel 1930. All'entrata in servizio essa era la più grande d'Europa, così come lo era la sua produzione di ghiaccio. I Magazzini Generali erano collegati da ben 12 km di binari allo scalo ferroviario e rappresentavano il punto di arrivo e del successivo smistamento delle derrate alimentari. Data dello scatto: febbraio 2012.Show More
Verona
Ponte della Vittoria. Inaugurato nel 1929, fu opera dell'arch. Ettore Fagiuoli e dell'ing. Ferruccio Cipriani. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Ponte della Vittoria. Inaugurato nel 1929, fu opera dell'arch. Ettore Fagiuoli e dell'ing. Ferruccio Cipriani. Particolare. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Ponte della Vittoria. Inaugurato nel 1929, fu opera dell'arch. Ettore Fagiuoli e dell'ing. Ferruccio Cipriani. Particolare. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Ponte della Vittoria. Inaugurato nel 1929, fu opera dell'arch. Ettore Fagiuoli e dell'ing. Ferruccio Cipriani. Particolare. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Ponte della Vittoria. Inaugurato nel 1929, fu opera dell'arch. Ettore Fagiuoli e dell'ing. Ferruccio Cipriani. Particolare. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Ponte della Vittoria. Inaugurato nel 1929, fu opera dell'arch. Ettore Fagiuoli e dell'ing. Ferruccio Cipriani. Particolare. Data dello scatto: luglio 2014.Verona
Ponte della Vittoria. Inaugurato nel 1929, fu opera dell'arch. Ettore Fagiuoli e dell'ing. Ferruccio Cipriani. Particolare. Data dello scatto: luglio 2014.Show More
Show More
Verona
Casa del Mutilato. Inaugurata nel 1934, fu opera dei fratelli Francesco e Ruperto Banterle, rispettivamente architetto e scultore. Data dello scatto: aprile 2012.Verona
Casa del Mutilato. Inaugurata nel 1934, fu opera dei fratelli Francesco e Ruperto Banterle, rispettivamente architetto e scultore. Particolare. Data dello scatto: aprile 2020. Si ringrazia il sig. Roberto Carboni per il contributo.Verona
Casa del Mutilato. Inaugurata nel 1934, fu opera dei fratelli Francesco e Ruperto Banterle, rispettivamente architetto e scultore. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2011. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per il contributo.Verona
Casa del Mutilato. Inaugurata nel 1934, fu opera dei fratelli Francesco e Ruperto Banterle, rispettivamente architetto e scultore. Particolare. Data dello scatto: aprile 2020. Si ringrazia il sig. Roberto Carboni per il contributo.Verona
Casa del Mutilato. Inaugurata nel 1934, fu opera dei fratelli Francesco e Ruperto Banterle, rispettivamente architetto e scultore. Particolare. Data dello scatto: aprile 2020. Si ringrazia il sig. Roberto Carboni per il contributo.Verona
Casa del Mutilato. Inaugurata nel 1934, fu opera dei fratelli Francesco e Ruperto Banterle, rispettivamente architetto e scultore. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2011. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per il contributo.Verona
Casa del Mutilato. Inaugurata nel 1934, fu opera dei fratelli Francesco e Ruperto Banterle, rispettivamente architetto e scultore. Particolare. Data dello scatto: aprile 2020. Si ringrazia il sig. Roberto Carboni per il contributo.Show More
Verona
Palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni in corso Porta Nuova. Inaugurato nel 1937, fu durante la guerra sede del comando tedesco. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia la prof.ssa Chiara Viscovi per il contributo e la preziose informazioni a riguardo.Verona
Palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni in corso Porta Nuova. Inaugurato nel 1937, fu durante la guerra sede del comando tedesco. Particolare. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia la prof.ssa Chiara Viscovi per il contributo e la preziose informazioni a riguardo.Verona
Palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni in corso Porta Nuova. Inaugurato nel 1937, fu durante la guerra sede del comando tedesco. Particolare. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia la prof.ssa Chiara Viscovi per il contributo e la preziose informazioni a riguardo.Verona
Palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni in corso Porta Nuova. Inaugurato nel 1937, fu durante la guerra sede del comando tedesco. Particolare del primo affresco dipinto da Pino Casarini raffigurante motivi storici/leggendari legati alla città. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia la prof.ssa Chiara Viscovi per il contributo e la preziose informazioni a riguardo.Verona
Palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni in corso Porta Nuova. Inaugurato nel 1937, fu durante la guerra sede del comando tedesco. Particolare del secondo affresco dipinto da Pino Casarini raffigurante motivi storici/leggendari legati alla città. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia la prof.ssa Chiara Viscovi per il contributo e la preziose informazioni a riguardo.Verona
Palazzo Pirelli inaugurato nel 1941. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia la prof.ssa Chiara Viscovi per il contributo e la preziose informazioni a riguardo.Verona
Palazzo del Genio Civile in via IV novembre. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia la prof.ssa Chiara Viscovi per il contributo e la preziose informazioni a riguardo.Verona
Palazzo del Genio Civile in via IV novembre. Particolare che evidenzia i segni lasciati dall'asportazione dei due fasci littori originariamente presenti all'ingresso. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia la prof.ssa Chiara Viscovi per il contributo e la preziose informazioni a riguardo.Show More