torna alle categorie
Vercelli
Scritte & Motti del Ventennio
Show More
Balmuccia
Scritta a Balmuccia in provincia di Vercelli. Dice: "È l'aratro che traccia il solco, ma è la spada che lo difende. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della Provincia di Littoria. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Balmuccia
Scritta a Balmuccia in provincia di Vercelli. Dice: "BISOGNA SOPRATUTTO OSARE. Mussolini". Dalla prefazione di Mussolini al libro intitolato "La Guerra d'Etiopia" del Maresciallo Pietro Badoglio. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Balmuccia
Scritte sovrapposte a Balmuccia in provincia di Vercelli. Quella più in superficie è tratta dal discorso pronunciato da Mussolini a Roma ai generali e comandanti dei Corpi d'Armata il 13 novembre 1923. Dice: "L'esercito è garanzia sicura dei destini della patria. Mussolini". La seconda è tratta dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Bologna il 22 ottobre 1936. Dice: "È LO SPIRITO CHE CREA LA SANTITÀ E L'EROISMO. Mussolini". Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto.Balmuccia
Scritta a Balmuccia in provincia di Vercelli. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Boccioleto
Scritte sovrapposte a Boccioleto in provincia di Vercelli. Quella più in superficie è tratta dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ai giovani fascisti a Roma il 5 settembre 1937. Dice: "ROMA DOMA". La seconda risulta essere purtroppo illeggibile. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Boccioleto
Scritte sovrapposte a Boccioleto in provincia di Vercelli. Particolare della seconda scritta quasi illeggibile. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Borgovercelli
Scritta a Borgovercelli in provincia di Vercelli. Dice: "L'ITALIA OGGI SERVE LA CAUSA DELLA CIVILTÀ UMANA. Mussolini." Data dello scatto: agosto 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Borgovercelli
Scritta purtroppo quasi scomparsa a Borgovercelli in provincia di Vercelli. Dice: "AGLI ATTI DI GUERRA RISPONDEREMO CON ATTI DI GUERRA". Dal discorso della mobilitazione pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 2 ottobre 1935. Data dello scatto: maggio 2009. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo.Show More
Busonengo
Scritta a Busonengo in provincia di Vercelli. Dice: "L'ITALIA AVRÀ IL SUO GRANDE POSTO NEL MONDO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919 in occasione della fondazione dei fasci. Data dello scatto: gennaio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Campertogno
Scritta a Campertogno in provincia di Vercelli. Dice: "NON V'È ASSEDIO CHE POSSA PIEGARCI, NÉ COALIZIONE, PER QUANTO NUMEROSA, CHE POSSA ILLUDERSI DI DISTOGLIERCI DALLE NOSTRE METE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Camera dei Deputati il 7 dicembre 1935 contro la politica sanzionista. Data dello scatto: agosto 2014. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Carcoforo
Scritta a Carcoforo in provincia di Vercelli. Dice: "CAMMINARE, COSTRUIRE E, SE NECESSARIO, COMBATTERE E VINCERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932 in occasione del decennale della Marcia su Roma. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Data dello scatto: agosto 2014. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Crescentino
Scritte sovrapposte a Crescentino in provincia di Vercelli. Delle due si intravede quella che dice: "NESSUNO PENSI DI PIEGARCI SENZA PRIMA AVERE DURAMENTE COMBATTUTO". Dal discorso di Benito Mussolini pronunciato il 2 ottobre 1935 a Roma in occasione della dichiarazione dell'intervento militare italiano in Abissinia. Data dello scatto: agosto 2013. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Show More
Fervento
Scritte sovrapposte a Fervento, frazione di Boccioleto in provincia di Vercelli. Quella più in superficie è tratta dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919 per la fondazione dei fasci. Dice: "L'Italia avrà il suo grande posto nel mondo. Mussolini". La seconda risulta essere purtroppo illeggibile. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Fervento
Scritta a Fervento, frazione di Boccioleto in provincia di Vercelli. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Fervento
Scritta a Fervento, frazione di Boccioleto in provincia di Vercelli. Dice: "Noi tireremo diritto. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma l'8 settembre 1935. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Fervento
Scritta a Fervento, frazione di Boccioleto in provincia di Vercelli. Dice: "L'Italia avrà il suo grande posto nel mondo. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919 in occasione della fondazione dei fasci. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Fervento
Scritta a Fervento, frazione di Boccioleto in provincia di Vercelli. Dice: "L'esercito è garanzia sicura dei destini della patria. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma ai generali e comandanti dei Corpi d'Armata il 13 novembre 1923. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Greggio
Scritta a Greggio in provincia di Vercelli. Dice: "CAMMINARE, COSTRUIRE E, SE NECESSARIO, COMBATTERE E VINCERE". Dal discorso di Benito Mussolini pronunciato a Torino il 23 ottobre 1932 in occasione del decennale della Marcia su Roma. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Data dello scatto: dicembre 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Larizzate
Scritta a Larizzate, frazione di Vercelli. Dice: "I POPOLI CHE NON AMANO PORTARE LE PROPRIE ARMI FINISCONO PER PORTARE QUELLE DEGLI ALTRI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Messina il 10 agosto 1937. Data dello scatto: gennaio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Lignana
Scritta a Lignana in provincia di Vercelli. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: agosto 2013. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo.Show More
Show More
Muro
Scritta a Muro, frazione di Scopa in provincia di Vercelli. Dice: "Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla (Mussolini)". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 27 ottobre 1930 ai direttori federali del Partito. Data dello scatto: agosto 2014. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Show More
Show More
Rimasco
Scritta a Rimasco in provincia di Vercelli. Dice: "Se la Vittoria fu mutilata una volta non è detto che possa essere mutilata un'altra volta. MUSSOLINI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 24 giugno 1923. Data dello scatto: agosto 2014. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Rimasco
Seconda srcitta a Rimasco in provincia di Vercelli. Dice: "Nessuno si illuda di poterci piegare senza avere duramente combattuto. MUSSOLINI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 2 ottobre 1935 in occasione della dichiarazione dell'intervento militare italiano in Abissinia. Data dello scatto: agosto 2014. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Rive Vercellese
Scritta a Rive Vercellese in provincia di Vercelli. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: agosto 2013. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
San Germano Vercellese
Scritta a San Germano Vercellese in provincia di Vercelli. Dice: "È L'ARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO, MA È LA SPADA CHE LO DIFENDE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della Provincia di Littoria. Data dello scatto: settembre 2014. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo.Show More
Stroppiana
Scritta purtroppo quasi scomparsa a Stroppiana in provincia di Vercelli. Dice: "AGLI ATTI DI GUERRA RISPONDEREMO CON ATTI DI GUERRA". Dal discorso della mobilitazione pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 2 ottobre 1935. Data dello scatto: luglio 2012. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo.Show More
Show More
Show More
Valduggia
Scritta a Valduccia in provincia di Vercelli. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: dicembre 2013. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Vercelli
Scritta "VIVA IL DUCE" sul muro di una cascina fuori città. Data dello scatto: dicembre 2013. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Vercelli
Scritta quasi scomparsa presso la cascina Ranza. Dice: "LA RAZZA DOMINA E SVILUPPA E FECONDA LA TERRA". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 3 maggio 1936 in occasione della premiazione dei "Fedeli della Terra". Data dello scatto: Gennaio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Vercelli
Scritta su una cascina fuori città. Dice: "LA PACE RIPOSA SULLE NOSTRE FORZE ARMATE". Data dello scatto: agosto 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Vercelli
Scritta "DUCE" in città. Data dello scatto: agosto 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Vercelli
Scritta "VIVA IL DUCE" in frazione Cappuccini. Data dello scatto: agosto 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Vercelli
Scritta in frazione Cascine Strà. Dice: "IL DESTINO DEI POPOLI CHE SI SONO INURBATI ED HANNO ABBANDONATO LA TERRA È STORICAMENTE SEGNATO, È LA DECADENZA CHE LI ATTENDE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ai lavoratori dell'Agro Pontino a Littoria il 18 dicembre 1936. Data dello scatto: Gennaio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Vettignè
Scritta a Vettignè, frazione di Santhià in provincia di Vercelli. Dice: "È L'ARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO, MA È LA SPADA CHE LO DIFENDE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della Provincia di Littoria. Data dello scatto: agosto 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More