
torna alle categorie
Valle d'Aosta
Scritte & Motti del Ventennio

Scritta a Corliod, frazione di Challand-Saint-Anselme. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: settembre 2021. Si ringrazia il sig. Alessandro Grandi per il contributo.int-Anselme. Particolare. Data dello scatto: settembre 2021. Si ringrazia il sig. Alessandro Grandi per il contributo.

Scritta a Corliod, frazione di Challand-Saint-Anselme. Particolare. Data dello scatto: settembre 2021. Si ringrazia il sig. Alessandro Grandi per il contributo.

Scritta a Corliod, frazione di Challand-Saint-Anselme. Particolare. Data dello scatto: settembre 2021. Si ringrazia il sig. Alessandro Grandi per il contributo.

Scritta a Donnas. Dice: "CAMMINARE E COSTRUIRE E SE NECESSARIO COMBATTERE E VINCERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Curiosità: durante il fascismo questo piccolo comune (precisamente dal 1939 al 1946) si chiamava Donas, con una sola "n". Dal 1946 al 1976 invece Donnaz, con la "z" finale (come che si intravede in foto nella parte inferiore). Data dello scatto: gennaio 2015.

Scritta a Donnas. Dice: "CAMMINARE E COSTRUIRE E SE NECESSARIO COMBATTERE E VINCERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Curiosità: durante il fascismo questo piccolo comune (precisamente dal 1939 al 1946) si chiamava Donas, con una sola "n". Dal 1946 al 1976 invece Donnaz, con la "z" finale (come che si intravede in foto nella parte inferiore). Data dello scatto: agosto 2020.

Scritta a Donnas. Dice: "CAMMINARE E COSTRUIRE E SE NECESSARIO COMBATTERE E VINCERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Curiosità: durante il fascismo questo piccolo comune (precisamente dal 1939 al 1946) si chiamava Donas, con una sola "n". Dal 1946 al 1976 invece Donnaz, con la "z" finale (come che si intravede in foto nella parte inferiore). Data dello scatto: gennaio 2015.

Scritta a Donnas. Dice: "CAMMINARE E COSTRUIRE E SE NECESSARIO COMBATTERE E VINCERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Curiosità: durante il fascismo questo piccolo comune (precisamente dal 1939 al 1946) si chiamava Donas, con una sola "n". Dal 1946 al 1976 invece Donnaz, con la "z" finale (come che si intravede in foto nella parte inferiore). Data dello scatto: dicembre 2006

Scritta a Donnas. Dice: "CAMMINARE E COSTRUIRE E SE NECESSARIO COMBATTERE E VINCERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Curiosità: durante il fascismo questo piccolo comune (precisamente dal 1939 al 1946) si chiamava Donas, con una sola "n". Dal 1946 al 1976 invece Donnaz, con la "z" finale (come che si intravede in foto nella parte inferiore). Data dello scatto: agosto 2020.

Scritta a Donnas. Dice: "CAMMINARE E COSTRUIRE E SE NECESSARIO COMBATTERE E VINCERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Curiosità: durante il fascismo questo piccolo comune (precisamente dal 1939 al 1946) si chiamava Donas, con una sola "n". Dal 1946 al 1976 invece Donnaz, con la "z" finale (come che si intravede in foto nella parte inferiore). Data dello scatto: gennaio 2015.