top of page

Ultime 150 immagini aggiunte
(totale immagini caricate: 4.963)
![]() TresigalloAlbergo "Italia" a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloAsilo nido a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloAsilo in piazza Italia a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
---|---|---|
![]() TresigalloAsilo in piazza Italia a Tresigallo in provincia di Ferrara. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloAsilo in piazza Italia a Tresigallo in provincia di Ferrara. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloAsilo in piazza Italia a Tresigallo in provincia di Ferrara. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() TresigalloBar "Roma" a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloIngresso del campo sportivo a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloEx Casa della G.I.L. a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() TresigalloBagni pubblici a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloCappella all'interno del cimitero a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloIndustria nata nel 1939 per la per la derivazione della cellulosa dalla canapa a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() TresigalloIndustria nata nel 1939 per la per la derivazione della cellulosa dalla canapa a Tresigallo in provincia di Ferrara. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloEx sala da ballo a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloPortici in piazza Italia a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() TresigalloPortici in piazza Italia a Tresigallo in provincia di Ferrara. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloPortici in piazza Italia a Tresigallo in provincia di Ferrara. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloPortici in piazza Italia a Tresigallo in provincia di Ferrara. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() TresigalloPortici in piazza Italia a Tresigallo in provincia di Ferrara. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloScuole elementari a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloChiesa in piazza Italia a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() TresigalloEx Casa Littoria a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloEx Casa Littoria a Tresigallo in provincia di Ferrara. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() TresigalloOspedale a Tresigallo in provincia di Ferrara. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Caserma a PontechianaleCaserma adibita a rifugio a 2600 metri di altitudine su Costa Sela nella zona di Pontechianale in provincia di Cuneo. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Caserma a PontechianaleCaserma adibita a rifugio a 2600 metri di altitudine su Costa Sela nella zona di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Caserma a PontechianaleCaserma adibita a rifugio a 2600 metri di altitudine su Costa Sela nella zona di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Caserma a PontechianaleCaserma adibita a rifugio a 2600 metri di altitudine su Costa Sela nella zona di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Caserma a PontechianaleCaserma adibita a rifugio a 2600 metri di altitudine su Costa Sela nella zona di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Caserma a PontechianaleCaserma adibita a rifugio a 2600 metri di altitudine su Costa Sela nella zona di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Caserma a PontechianaleCaserma adibita a rifugio a 2600 metri di altitudine su Costa Sela nella zona di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare della firma del costruttore. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleSecondo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare della scritta "DEI SACRI CONFINI GUARDIA SICURA". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleSecondo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Bunker a ChianaleSecondo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleSecondo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleSecondo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Bunker a ChianaleSecondo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare della scritta "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleSecondo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleSecondo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Bunker a ChianaleTerzo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleTerzo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare della scritta: "DEI SACRI CONFINI GUARDIA SICURA". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleTerzo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare della scritta "IL CORAGGIO È ABITUDINE". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Bunker a ChianaleTerzo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleTerzo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleTerzo bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare della scritta "RESISTERE AD OGNI COSTO". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Bunker a ChianaleQuarto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleQuarto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleQuarto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Bunker a ChianaleQuarto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare della scritta "RICORDARE E PREPARARSI". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleQuarto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare della scritta "IL CORAGGIO È ABITUDINE". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleQuarto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Bunker a ChianaleQuinto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleQuinto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleQuinto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. |
![]() Bunker a ChianaleSesto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Bunker a ChianaleSesto bunker a Chianale, frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. | ![]() Mussolini a Mosso Santa MariaVolti di Mussolini a Mosso Santa Maria, frazione di Mosso in provincia di Biella. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. |
![]() Mussolini a Mosso Santa MariaVolti di Mussolini a Mosso Santa Maria, frazione di Mosso in provincia di Biella. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() TorrioneScritta purtroppo in parte scomparsa a Torrione, frazione di Vinzaglio in provincia di Vercelli. Dice: "DISCIPLINA, CONCORDIA E LAVORO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA PATRIA". Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() Rancio ValcuviaScritta purtroppo quasi scomparsa a Rancio Valcuvia in provincia di Varese. Dice: "LA POTENZA DELL'ITALIA VA OLTRE GLI OCEANI E LA SUA FATTA VA OLTRE LE STELLE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini al Politeama Rossetti di Trieste il 6 febbraio 1921. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Luca Orsenigo per il contributo. |
![]() Mussolini a CaresanablotVolto di Benito Mussolini quasi scomparso a Caresanablot in provincia di Vercelli. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() Mussolini a CaresanablotVolto di Benito Mussolini quasi scomparso a Caresanablot in provincia di Vercelli. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() BominacoScritta "A NOI" a Bominaco, frazione di Caporciano in provincia di L'Aquila. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Luca Orsenigo per il contributo. |
![]() BominacoScritta "W L'IMPERO" a Bominaco, frazione di Caporciano in provincia di L'Aquila. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Luca Orsenigo per il contributo. | ![]() BominacoScritta a Bominaco, frazione di Caporciano in provincia di L'Aquila. Dice: "CAMMINARE, COSTRUIRE E, SE NECESSARIO, COMBATTERE E VINCERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932 in occasione del decennale della Marcia su Roma. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Luca Orsenigo per il contributo. | ![]() BominacoScritta a Bominaco, frazione di Caporciano in provincia di L'Aquila. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Luca Orsenigo per il contributo. |
![]() Segnalazione di Rifugio AntiaereoSegnalazione di rifugio antiaereo sotto i porticati di Piazza della Vittoria a Brescia. Particolare dopo il rifacimento del muro (e la sua saggia conservazione) e l'inspiegabile applicazione dell'insegna per il divieto di transito di motociclette. Data dello scatto: maggio 2015. | ![]() Villanova BielleseScritta "Duce" quasi totalmente scomparsa in località Cascina Casella a Villanova Biellese in provincia di Biella. Data dello scatto: agosto 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() Montesilvano SpiaggiaTarga commemorativa in onore del pilota francese Guy Moll a Montesilvano Spiaggia in provincia di Pescara. Moll, astro nascente dell'automobilismo mondiale, scomparve tragicamente il 15 Agosto 1934 nella decima "Coppa Acerbo", gara creata e organizzata dall'allora ministro On. Giacono Acerbo. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Gianluca C. per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. |
![]() TermoliPalazzo del Municipio a Termoli in provincia di Campobasso. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia C. Cinquepalmi per il contributo. | ![]() TrentoPalazzo sede dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato in largo Porta Nuova. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia David Morandi per il contributo. | ![]() TrentoPalazzo sede dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato in largo Porta Nuova. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia David Morandi per il contributo. |
![]() TrentoPalazzo sede dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato in largo Porta Nuova. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia David Morandi per il contributo. | ![]() TrentoPalazzo sede dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato in largo Porta Nuova. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia David Morandi per il contributo. | ![]() RomaPalazzo dell'Istituto Nazionale di Statistica in via Cesare Balbo 16, concluso nel 1931. Data dello scatto: maggio 2015. Si Paolo Sidoni ringrazia per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. |
![]() RomaPalazzo dell'Istituto Nazionale di Statistica in via Cesare Balbo 16, concluso nel 1931. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si Paolo Sidoni ringrazia per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. | ![]() RomaPalazzo dell'Istituto Nazionale di Statistica in via Cesare Balbo 16, concluso nel 1931. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si Paolo Sidoni ringrazia per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. | ![]() Cippo a VercelliCippo all'inizio di viale della Rimembranza, lato piazza Solferino. Il viale fu iniziato il 10 dicembre 1927 e inaugurato l'11 novembre 1928. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. |
![]() VercelliCasa dei Lavoratori dell'Industria in via Crosa realizzata nel 1936-1937 ed in seguito utilizzata dalla ASL 13 di Vercelli. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. | ![]() VercelliCasa dei Lavoratori dell'Industria in via Crosa realizzata nel 1936-1937 ed in seguito utilizzata dalla ASL 13 di Vercelli. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. | ![]() VercelliCasa dei Lavoratori dell'Industria in via Crosa realizzata nel 1936-1937 ed in seguito utilizzata dalla ASL 13 di Vercelli. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. |
![]() VercelliCasa dei Lavoratori dell'Industria in via Crosa realizzata nel 1936-1937 ed in seguito utilizzata dalla ASL 13 di Vercelli. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. | ![]() VercelliCasa del Contadino, in seguito Camera del Lavoro, in piazza Solferino. Realizzata nel 1940 su progetto dell'arch. Francesco Francese con pianta a forma di "V" (probabilmente allusione al motto "Vincere"). Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. | ![]() VercelliCasa del Contadino, in seguito Camera del Lavoro, in piazza Solferino. Realizzata nel 1940 su progetto dell'arch. Francesco Francese con pianta a forma di "V" (probabilmente allusione al motto "Vincere"). Particolare del segno lasciato dalla scritta rimossa sulla facciata. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. |
![]() VercelliCasa dell'Agricoltore (o Borsa Risi) in piazza Zumaglini. Realizzata tra il 1936 ed il 1941 su progetto degli architetti Armando Melis, Giovanni Bernocco e Giuseppe Rosso che proseguirono il riassetto della piazza iniziato negli anni precedenti. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. | ![]() VercelliCinema Teatro "Viotti" in via Vittorio Veneto realizzato tra il 1931-32 dall'arch. Giuseppe Rosso su commissione dell'imprenditore Ernesto Zumaglini che intendeva ottenere un complesso polifunzionale adibito a residenza e teatro e con il quale iniziò un riassetto della zona detta "Furia" (da anni era in stato di degrado). I disegni delle facciate sono ad opera dell'arch. Francesco Francese. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni. | ![]() VercelliSede del Gruppo Rionale Fascista "Riccardo Celoria", nonchè Casa dello Studente, in piazza Solferino, realizzata nel 1938 su progetto dell'ingegnere vercellese Paolo Verzone. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. |
![]() VercelliComplesso dell'Opera Nazionale Dopolavoro in piazza Cesare Battisti realizzato tra il 1934 e il 1936 dall'architetto vercellese Francesco Francese. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. | ![]() VercelliComplesso dell'Opera Nazionale Dopolavoro in piazza Cesare Battisti realizzato tra il 1934 e il 1936 dall'architetto vercellese Francesco Francese. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. | ![]() VercelliPalazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni in piazza Zumaglini realizzato tra il 1936 e il 1940 su progetto degli arch. Armando Melis e Giovanni Bernocco. Particolare del segno lasciato dalla rimozione di un fascio littorio e della dicitura del diciassettesimo anno dell'Era Fascista. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. |
![]() VercelliPalazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni in piazza Zumaglini realizzato tra il 1936 e il 1940 su progetto degli arch. Armando Melis e Giovanni Bernocco. Particolare delle lanterne che adornano tutti i portici di piazza Zumaglini, via Vittorio Veneto ed un tratto di corso Libertà. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Davide Barberis per il contributo e le preziose informazioni a riguardo. | ![]() TarantoQuinta scritta "DUX" quasi del tutto scomparsa in via Duca d'Aosta. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia M. C. per il contributo. | ![]() Targa VVFF a MezzolombardoTarga del distaccamento dell'85° Corpo Vigili del Fuoco a Mezzolombardo in provincia di Trento. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia David Morandi per il contributo. |
![]() Borgo Pietro LupoBorgo Pietro Lupo, frazione di Mineo in provincia di Catania. Costruito dall'Ente Siciliano Colonizzazione del Latifondo tra il dicembre 1940 ed il maggio 1941 è stato abbandonato nel 1971 per mancanza di acqua e luce. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Sergio Nuzzi per il contributo. | ![]() Borgo Pietro LupoBorgo Pietro Lupo, frazione di Mineo in provincia di Catania. Costruito dall'Ente Siciliano Colonizzazione del Latifondo tra il dicembre 1940 ed il maggio 1941 è stato abbandonato nel 1971 per mancanza di acqua e luce. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Sergio Nuzzi per il contributo. | ![]() Borgo Pietro LupoBorgo Pietro Lupo, frazione di Mineo in provincia di Catania. Costruito dall'Ente Siciliano Colonizzazione del Latifondo tra il dicembre 1940 ed il maggio 1941 è stato abbandonato nel 1971 per mancanza di acqua e luce. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Sergio Nuzzi per il contributo. |
![]() CileMonumento della Comunità Italiana eretto nel 1937 a Valparaíso, capitale della provincia omonima e della Regione di Valparaíso. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo. | ![]() CileMonumento della Comunità Italiana eretto nel 1937 a Valparaíso, capitale della provincia omonima e della Regione di Valparaíso. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo. | ![]() CileMonumento della Comunità Italiana eretto nel 1937 a Valparaíso, capitale della provincia omonima e della Regione di Valparaíso. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo. |
![]() AcirealeScritta in via delle Terme ad Acireale in provincia di Catania sulla facciata di quella che un tempo fu la Casa del Fascio. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2015. Si ringrazia Sergio Nuzzi per il contributo. | ![]() AcirealeScritta in via Musmeci ad Acireale in provincia di Catania. Dice: "L'ITALIA È UN ESERCITO CHE HA CONQUISTATE MOLTE VITTORIE E MOLTE NE CONQUISTERÀ NEL FUTURO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 5 dicembre 1925 in occasione dell'inaugurazione del Congresso della Corporazione della Scuola. Data dello scatto: febbraio 2015. Si ringrazia Sergio Nuzzi per il contributo. | ![]() Bunker in Località PioppettiSistema difensivo costituito da sei bunker per mitragliatrice (di cui solo 3 accessibili) in località Pioppetti di Montemagno, frazione di Camaiore in provincia di Lucca; luogo tristemente noto per la "Strage di Pioppetti", avvenuta il 4 settembre 1944 ad opera di SS tedesche nella quale persero la vita 33 persone innocenti. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia David Morandi per il contributo. |
![]() Bunker in Località PioppettiSistema difensivo costituito da sei bunker per mitragliatrice (di cui solo 3 accessibili) in località Pioppetti di Montemagno, frazione di Camaiore in provincia di Lucca; luogo tristemente noto per la "Strage di Pioppetti", avvenuta il 4 settembre 1944 ad opera di SS tedesche nella quale persero la vita 33 persone innocenti. Particolare del primo bunker e del monumento in memoria dei caduti della strage. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia David Morandi per il contributo. | ![]() LomasoLapide in memoria di Virginio Baroldi, milite della Legione Tridentina medaglia d'argento al valor militare e caduto in Africa Orientale Italiana il 7 dicembre 1937 a Lomaso, frazione di Comano Terme in provincia di Trento. Data dello scatto: maggio 2014. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() Bunker a SiracusaBunker risalente alla Seconda Guerra Mondiale sulla strada per Avola. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Sergio Nuzzi per il contributo. |
![]() Bunker a SortinoBunker a Sortino in provincia di Siracusa. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Sergio Nuzzi per il contributo. | ![]() Cupra MarittimaScritta a Cupra Marittima in provincia di Ascoli Piceno. Dice: "CAMMINARE, COSTRUIRE E, SE NECESSARIO, COMBATTERE E VINCERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932 in occasione del decennale della Marcia su Roma. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Gianluca C. per il contributo. | ![]() Cupra MarittimaScritta a Cupra Marittima in provincia di Ascoli Piceno. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Gianluca C. per il contributo. |
![]() Mussolini a GussagoVolto di Benito Mussolini verniciato a stampo sul muro di un'abitazione a Gussago in provincia di Brescia. Data dello scatto: maggio 2015. | ![]() Mosso Santa MariaTerza scritta a Mosso Santa Maria, frazione di Mosso in provincia di Biella. Dice: "QUANDO SI È FORTI SI È CARI AGLI AMICI E SI È TEMUTI DAI NEMICI. Mussolini". Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() Mosso Santa MariaSeconda scritta a Mosso Santa Maria, frazione di Mosso in provincia di Biella. Dice: "È LO SPIRITO CHE CREA LA SANTITÀ E L'EROISMO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Bologna il 22 ottobre 1936. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. |
![]() Lampione A Genova Apr15 di Gianluca Ciarlariello.JPG | ![]() Segnalazione di IdranteSegnalazione di idrante in vicolo delle Nottole a Brescia. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Nicola Antonelli per il contributo. | ![]() GenovaStatua "Il Navigatore". Opera di Antonio Maria Morera, fu realizzata in occasione della visita di Mussolini alla città nel 1938 ed è posta sotto un arco di travertino sul quale vi è scritto "VIVERE NON NECESSE. NAVIGARE NECESSE EST" (vivere non è obbligatorio, navigare sì). Ai lati sono ancora visibili i segni lasciati dall'asportazione di due fasci littori. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia Gianluca C. per il contributo. |
![]() FeltreTarga commemorativa in onore di Italo Balbo a Feltre in provincia di Belluno. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() PNF a VizziniEx sede del Partito Nazionale Fascista a Vizzini in provincia di Catania. Oltre alle iniziali della sigla del partito si possono leggere le tre parole "GIOVENTÙ", "ITALIANA" e "LITTORIO". Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Sergio Nuzzi per il contributo. | ![]() Era Fascista a VizziniIndicazione del quinto anno dell'Era Fascista sulla facciata di un acquedotto a Vizzini in provincia di Catania. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Sergio Nuzzi per il contributo. |
![]() PescaraCattedrale di San Cetteo a Pescara. Costruita agli inizi degli anni '30, fu fortemente voluta e finanziata da Gabriele D'Annunzio. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia Gianluca C. per il contributo. | ![]() PescaraCattedrale di San Cetteo. Costruita agli inizi degli anni '30, fu fortemente voluta e finanziata da Gabriele D'Annunzio. Particolare. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia Gianluca C. per il contributo. | ![]() BiellaTorre Littoria. Particolare del lato sud. Se si osserva bene la sommità si può ancora notare il segno lasciato dalle lettere "DVX". Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. |
![]() BergamoPalazzo della Prefettura in piazza della Libertà. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Nicola Antonelli per il contributo. | ![]() BergamoPalazzo della Prefettura in piazza della Libertà. Particolare interno. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia Nicola Antonelli per il contributo. | ![]() Quero VasScritta a Quero vas in provincia di Belluno. Dice: "IL CREDO DEL FASCISTA È L'EROISMO, QUELLO DEL BORGHESE È L'EGOISMO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 18 marzo 1934 in occasione della seconda Assemblea Quinquennale del Regime. Data dello scatto: maggio 2008. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. |
![]() BorgovercelliScritta purtroppo quasi scomparsa a Borgovercelli in provincia di Vercelli. Dice: "AGLI ATTI DI GUERRA RISPONDEREMO CON ATTI DI GUERRA". Dal discorso della mobilitazione pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 2 ottobre 1935. Data dello scatto: maggio 2009. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() VilladeatiScritta a Villadeati in provincia di Alessandria. Dice: "L'ITALIA HA FONDATO COL SUO SANGUE L'IMPERO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dal balcone di Palazzo Venezia a Roma in occasione della proclamazione dell'Impero in Africa Orientale. Data dello scatto: maggio 2009. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() VilladeatiScritta a Villadeati in provincia di Alessandria. Particolare. Data dello scatto: maggio 2009. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. |
![]() BruinoScritta a Bruino in provincia di Torino. Dice: "RIMANENDO RURALI SARETE PIÙ VICINI AL MIO CUORE". Data dello scatto: maggio 2009. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() ZubienaScritta a Zubiena in provincia di Biella. Particolare. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() RialmossoScritta saggiamente conservata a Rialmosso, frazione di Quittengo in provincia di Biella. Dice: "SOLO DIO PUÒ PIEGARE LA VOLONTÀ FASCISTA, GLI UOMINI E LE COSE MAI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 3 dicembre 1934 in occasione della premiazione degli agricoltori della nona Battaglia del Grano. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. |
![]() RialmossoSeconda scritta saggiamente conservata a Rialmosso, frazione di Quittengo in provincia di Biella. Particolare. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() Mosso Santa MariaScritta a Mosso Santa Maria, frazione di Mosso in provincia di Biella. Dice: "NOI SIAMO CONTRO LA VITA COMODA. Mussolini". Dalla sesta nota dell'articolo scritto da Benito Mussolini per il significato del termine "fascismo" sull'Enciclopedia Italiana Treccani. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() La VecchiaScritta in località La Vecchia in provincia di Biella. Dice: "NOI CELEBRIAMO I NOSTRI EROI MARCIANDO SULLE STRADE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Casola Valserio il 27 aprile 1924 in occasione della visita all'abitazione del poeta Alfredo Oriani. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. |
![]() Stemma Comunale a GragliaSecondo stemma comunale saggiamente conservato appartenente al periodo del Ventennio a Graglia in provincia di Biella. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() Cippi Commemorativi ad Andorno MiccaCippi commemorativi all'interno del cimitero di Andorno Micca in provincia di Biella facenti parte di una serie di più di cinquanta lapidi. In questa fotografia e nella precedente si può notare la tragica particolarità dei nomi di un padre e di un figlio. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo. | ![]() Villa di GargnanoScritta sul muro esterno dell'ex Caserma Magnolini a Villa di Gargnano, frazione di Gargnano in provincia di Brescia. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Luca Orsenigo per il contributo. |
![]() Fontana a RoccapiaFontana a Roccapia in provincia dell'Aquila. La bella aquila in stile razionalista è stata in parte provata del fascio littorio. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia Gianluca C. per il contributo. | ![]() Pettorano Sul Gizio Lapide Pace Umberto 1di2 Apr15 di Gianluca Ciarlariello.JPGLapide in memoria della medaglia d'oro Umberto Pace a Pettorano sul Gizio in provincia dell'Aquila. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia Gianluca C. per il contributo. | ![]() PenneScritta "DUCE A NOI!" a Penne in provincia di Pescara. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia Gianluca C. per il contributo. |
![]() TombinoTombino in piazza Francesco Crispi a Brindisi. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia M. C. per il contributo. | ![]() TarantoSeconda scritta "DUX" quasi del tutto scomparsa in via Duca d'Aosta. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia M. C. per il contributo. | ![]() TarantoTerza scritta "DUX" quasi del tutto scomparsa in via Duca d'Aosta. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia M. C. per il contributo. |
![]() TarantoQuarta scritta "DUX" quasi del tutto scomparsa in via Duca d'Aosta. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia M. C. per il contributo. | ![]() TarantoPrima scritta "DUCE" quasi del tutto scomparsa in via Duca d'Aosta. Particolare. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia M. C. per il contributo. | ![]() TarantoSeconda scritta "DUCE" quasi del tutto scomparsa in via Duca d'Aosta. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia M. C. per il contributo. |
![]() TarantoScritta "A NOI!" in via Duca d'Aosta. Essa è coperta dalla vecchia insegna della "International Harvester", ditta statunitense di macchinari agricoli arrivata nel dopoguerra. Particolare. Data dello scatto: aprile 2015. Si ringrazia M. C. per il contributo. | ![]() TarantoSeconda scritta "A NOI" quasi del tutto scomparsa in via Duca d'Aosta. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia M. C. per il contributo. | ![]() GlorenzaScritta a Glorenza in provincia di Bolzano. Dice: "L'ESERCITO È GARANZIA SICURA DEI DESTINI DELLA PATRIA. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma ai generali e comandanti dei Corpi d'Armata il 13 novembre 1923. Data dello scatto: maggio 2015. Si ringrazia G. Brancaglion per il contributo e si invita a visitarne il sito www.misteridimilano.com. |
![]() Out of BoundsScritta "Out of Bounds" in via Garibaldi a Messina. Essa fungeva da segnale d'allerta per i soldati alleati indicando che in quel punto si stava oltrepassando la "zona sicura". Al di fuori di essa non c'era da parte del comando alleato una sorveglianza che potesse salvaguardare incolumità, potenzialmente in pericolo non tanto per la presenza del nemico in uniforme, ma dalla popolazione locale che spesso attirava il "liberatore" per derubarlo di qualsiasi cosa. Si ringrazia Sergio Cavacece. | ![]() Out of BoundsScritta "Out of Bounds" in via Garibaldi a Messina. Essa fungeva da segnale d'allerta per i soldati alleati indicando che in quel punto si stava oltrepassando la "zona sicura". Al di fuori di essa non c'era da parte del comando alleato una sorveglianza che potesse salvaguardare incolumità, potenzialmente in pericolo non tanto per la presenza del nemico in uniforme, ma dalla popolazione locale che spesso attirava il "liberatore" per derubarlo di qualsiasi cosa. Si ringrazia Sergio Cavacece. |
bottom of page