
torna alle categorie
Torino
Segnalazioni & Tracce della Guerra

Rarissima scritta in tedesco (saggiamente restaurata) risalente agli anni della Repubblica Sociale Italiana a Traversella in provincia di Torino. Dice: "ACHTUNG! BANDENGEFAHR!" (attenzione! banditi!). Avvisi come questo erano destinati alle truppe tedesche durante l'occupazione 1943-1945. Sotto di esso si legge una scritta precedente, anch'essa restaurata, che dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE. Mussolini". Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Rarissima scritta in tedesco (saggiamente restaurata) risalente agli anni della Repubblica Sociale Italiana a Traversella in provincia di Torino. Dice: "ACHTUNG! BANDENGEFAHR!" (attenzione! banditi!). Avvisi come questo erano destinati alle truppe tedesche durante l'occupazione 1943-1945. Sotto di esso si legge una scritta precedente, anch'essa restaurata, che dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE. Mussolini". Data dello scatto: settembre 2023. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo

Rarissima scritta in tedesco (saggiamente restaurata) risalente agli anni della Repubblica Sociale Italiana a Traversella in provincia di Torino. Dice: "ACHTUNG! BANDENGEFAHR!" (attenzione! banditi!). Avvisi come questo erano destinati alle truppe tedesche durante l'occupazione 1943-1945. Sotto di esso si legge una scritta precedente, anch'essa restaurata, che dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE. Mussolini". Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Baracca della Milizia a Forno Alpi Graie, frazione di Groscavallo in provincia di Torino. Situata a 1.200 metri di altitudine e adibita a posto di controllo per coloro che scendevano dal Colle della Piccola, fu costruita nel 1932. Data dello scatto: luglio 2021. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo e le preziose informazioni a riguardo.

Baracca della Milizia a Forno Alpi Graie, frazione di Groscavallo in provincia di Torino. Situata a 1.200 metri di altitudine e adibita a posto di controllo per coloro che scendevano dal Colle della Piccola, fu costruita nel 1932. Data dello scatto: luglio 2021. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo e le preziose informazioni a riguardo.

Baracca della Milizia a Forno Alpi Graie, frazione di Groscavallo in provincia di Torino. Situata a 1.200 metri di altitudine e adibita a posto di controllo per coloro che scendevano dal Colle della Piccola, fu costruita nel 1932. Particolare. Data dello scatto: luglio 2021. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo e le preziose informazioni a riguardo.

Baracca della Milizia a Forno Alpi Graie, frazione di Groscavallo in provincia di Torino. Situata a 1.200 metri di altitudine e adibita a posto di controllo per coloro che scendevano dal Colle della Piccola, fu costruita nel 1932. Particolare. Data dello scatto: luglio 2021. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo e le preziose informazioni a riguardo.

Baracca della Milizia a Forno Alpi Graie, frazione di Groscavallo in provincia di Torino. Situata a 1.200 metri di altitudine e adibita a posto di controllo per coloro che scendevano dal Colle della Piccola, fu costruita nel 1932. Particolare. Data dello scatto: luglio 2021. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo e le preziose informazioni a riguardo.

Baracca della Milizia a Forno Alpi Graie, frazione di Groscavallo in provincia di Torino. Situata a 1.200 metri di altitudine e adibita a posto di controllo per coloro che scendevano dal Colle della Piccola, fu costruita nel 1932. Particolare. Data dello scatto: luglio 2021. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo e le preziose informazioni a riguardo.

Baracca della Milizia a Forno Alpi Graie, frazione di Groscavallo in provincia di Torino. Situata a 1.200 metri di altitudine e adibita a posto di controllo per coloro che scendevano dal Colle della Piccola, fu costruita nel 1932. Particolare. Data dello scatto: luglio 2021. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo e le preziose informazioni a riguardo.

Baracca della Milizia a Forno Alpi Graie, frazione di Groscavallo in provincia di Torino. Situata a 1.200 metri di altitudine e adibita a posto di controllo per coloro che scendevano dal Colle della Piccola, fu costruita nel 1932. Particolare. Data dello scatto: luglio 2021. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo e le preziose informazioni a riguardo.

Fori di proiettile di fronte a Palazzo Fiat al Lingotto. Data dello scatto: settembre 2023. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Fori di proiettile di fronte a Palazzo Fiat al Lingotto. Particolare. Data dello scatto: settembre 2023. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Segnalazione di idrante in via Crescentino. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Martina Gaiero per il contributo.

Segnalazione di idrante in via Crescentino. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Martina Gaiero per il contributo.

Segnalazione di idrante a Caluso in provincia di Torino. Data dello scatto: agosto 2013. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.

Segnalazione di rifugio antiaereo in via Guastalla. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Martina Gaiero per il contributo.

Segnalazione di rifugio antiaereo in via Guastalla. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Martina Gaiero per il contributo.

Segnalazione di rifugio antiaereo in via Montebello. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Martina Gaiero per il contributo.

Segnalazione di rifugio antiaereo in via Montebello. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Martina Gaiero per il contributo.

Segnalazione di rifugio antiaereo in corso Regina Margherita. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Martina Gaiero per il contributo.

Segnalazione di rifugio antiaereo in corso Regina Margherita. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Martina Gaiero per il contributo.

Segnalazione di rifugio antiaereo in corso Vigevano. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Martina Gaiero per il contributo.

Segnalazione di rifugio antiaereo in via Santa Giulia 21. Data dello scatto: aprile 2020. Si ringrazia Martina Gaiero per il contributo.

Segnalazione di rifugio antiaereo in via Nizza 166. Data dello scatto: settembre 2023. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Prima traccia lasciata da un bombardamento anglo-americano sul lato est di corso Re Umberto. La forma esagonale impressa sul suolo riconduce la traccia a quella lasciata dai tristemente famosi spezzoni incendiari di costruzione americana da 4 libbre del tipo AN-M50. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Prima traccia lasciata da un bombardamento anglo-americano sul lato est di corso Re Umberto. Particolare. La forma esagonale impressa sul suolo riconduce la traccia a quella lasciata dai tristemente famosi spezzoni incendiari di costruzione americana da 4 libbre del tipo AN-M50. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Seconda traccia lasciata da un bombardamento anglo-americano sul lato est di corso Re Umberto. La forma esagonale impressa sul suolo riconduce la traccia a quella lasciata dai tristemente famosi spezzoni incendiari di costruzione americana da 4 libbre del tipo AN-M50. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Seconda traccia lasciata da un bombardamento anglo-americano sul lato est di corso Re Umberto. Particolare. La forma esagonale impressa sul suolo riconduce la traccia a quella lasciata dai tristemente famosi spezzoni incendiari di costruzione americana da 4 libbre del tipo AN-M50. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Terza traccia lasciata da un bombardamento anglo-americano sul lato est di corso Re Umberto. La forma esagonale impressa sul suolo riconduce la traccia a quella lasciata dai tristemente famosi spezzoni incendiari di costruzione americana da 4 libbre del tipo AN-M50. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Terza traccia lasciata da un bombardamento anglo-americano sul lato est di corso Re Umberto. Particolare. La forma esagonale impressa sul suolo riconduce la traccia a quella lasciata dai tristemente famosi spezzoni incendiari di costruzione americana da 4 libbre del tipo AN-M50. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Terza traccia lasciata da un bombardamento anglo-americano sul lato est di corso Re Umberto. Particolare. La forma esagonale impressa sul suolo riconduce la traccia a quella lasciata dai tristemente famosi spezzoni incendiari di costruzione americana da 4 libbre del tipo AN-M50. Data dello scatto: maggio 2020. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Prima traccia lasciata da un bombardamento anglo-americano sul lato est di corso Duca degli Abruzzi. La forma esagonale impressa sul suolo riconduce la traccia a quella lasciata dai tristemente famosi spezzoni incendiari di costruzione americana da 4 libbre del tipo AN-M50. Data dello scatto: giugno 2020. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Seconda traccia lasciata da un bombardamento anglo-americano sul lato est di corso Duca degli Abruzzi. La forma esagonale impressa sul suolo riconduce la traccia a quella lasciata dai tristemente famosi spezzoni incendiari di costruzione americana da 4 libbre del tipo AN-M50. Data dello scatto: giugno 2020. Si ringrazia il sig. Fabrizio Giusti per il contributo.

Fori di proiettile e segni lasciati da schegge di bomba in via XX Settembre. Data dello scatto: aprile 2014.

Fori di proiettile e segni lasciati da schegge di bomba in via XX Settembre. Data dello scatto: aprile 2014.

Fori di proiettile e segni lasciati da schegge di bomba in via XX Settembre. Data dello scatto: aprile 2014.

Fori di proiettile e segni lasciati da schegge di bomba in via XX Settembre. Data dello scatto: aprile 2014.

Fori di proiettile e segni lasciati da schegge di bomba in via XX Settembre. Data dello scatto: aprile 2014.