Cunicolo sul Colle Bellaria dominante il Golfo di Salerno. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di aspri combattimenti durante lo sbarco alleato nel Settembre del 1943. Data dello scatto: luglio 2009. Si ringrazia Sergio (salerno1943) di Miles per il contributo e si invita a visitarne il sito www.salrno1943.it.
Acquedotto a Capezzano, frazione di Pellezzano in provincia di Salerno, recante i fori dei mitragliamenti angloamericani. Data dello scatto: giungo 2008. Si ringrazia Sergio (salerno1943) di Miles per il contributo e si invita a visitarne il sito www.salrno1943.it.
Acquedotto a Capezzano, frazione di Pellezzano in provincia di Salerno, recante i fori dei mitragliamenti angloamericani. Data dello scatto: giungo 2008. Si ringrazia Sergio (salerno1943) di Miles per il contributo e si invita a visitarne il sito www.salrno1943.it.
Abitazione nel quartiere Fratte a Salerno. Anche qui sono ben evidenti i fori lasciati dai mitragliamenti angloamericani. Data dello scatto: giugno 2008. Si ringrazia Sergio (salerno1943) di Miles per il contributo e si invita a visitarne il sito www.salerno1943.it.
Scritta "OUT OF BOUNDS" in via San Michele. Essa fungeva da segnale d'allerta per i soldati alleati e indicava il punto oltre cui terminava la "zona sicura". Al di fuori di essa non c'era da parte del comando alleato una sorveglianza che potesse salvaguardare incolumità, potenzialmente in pericolo non tanto per la presenza del nemico in uniforme, ma della popolazione locale che spesso attirava i militari per derubarli di ogni cosa. Si ringrazia Sergio (salerno1943) di Miles.
Scritta "OUT OF BOUNDS" in via San Michele. Essa fungeva da segnale d'allerta per i soldati alleati e indicava il punto oltre cui terminava la "zona sicura". Al di fuori di essa non c'era da parte del comando alleato una sorveglianza che potesse salvaguardare incolumità, potenzialmente in pericolo non tanto per la presenza del nemico in uniforme, ma della popolazione locale che spesso attirava i militari per derubarli di ogni cosa. Si ringrazia Sergio (salerno1943) di Miles.
Vecchio palo elettrico forato da una scheggia di bomba eretto a monumento dal Dopolavoro Ferroviario di Salerno in concomitanza dell'inaugurazione della galleria delle Ferrovie delo Stato "Santa Lucia". Data dello scatto: marzo 2010. Foto di Luigi Aliberti.
Vecchio palo elettrico forato da una scheggia di bomba eretto a monumento dal Dopolavoro Ferroviario di Salerno in concomitanza dell'inaugurazione della galleria delle Ferrovie delo Stato "Santa Lucia". Particolare. Data dello scatto: marzo 2010. Foto di Luigi Aliberti.
Vecchio palo elettrico forato da una scheggia di bomba eretto a monumento dal Dopolavoro Ferroviario di Salerno in concomitanza dell'inaugurazione della galleria delle Ferrovie delo Stato "Santa Lucia". Particolare. Data dello scatto: marzo 2010. Foto di Luigi Aliberti.
Vecchio palo elettrico forato da una scheggia di bomba eretto a monumento dal Dopolavoro Ferroviario di Salerno in concomitanza dell'inaugurazione della galleria delle Ferrovie delo Stato "Santa Lucia". Particolare. Data dello scatto: marzo 2010. Foto di Luigi Aliberti.
Vecchio palo elettrico forato da una scheggia di bomba eretto a monumento dal Dopolavoro Ferroviario di Salerno in concomitanza dell'inaugurazione della galleria delle Ferrovie delo Stato "Santa Lucia". Particolare. Data dello scatto: marzo 2010. Foto di Luigi Aliberti.
Rare scritte angloamericane all'interno del Liceo Classico "Torquato Tasso" in pazza San Francesco D'Assisi risalenti all'occupazione successiva allo sbarco di Salerno, l’operazione "Avalanche" del 9 settembre 1943. Data dello scatto: novembre 2016. Foto di Pierluigi Canoro.