


il più grande archivio fotografico sul periodo del fascismo
torna alle categorie
Ravenna
Architettura

Colonia Marina della Provincia di Ravenna in frazione Marina di Ravenna. Progettata dall'architetto Giovanni Montanari, fu inaugurata nel 1934. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Colonia Marina della Provincia di Ravenna in frazione Marina di Ravenna. Progettata dall'architetto Giovanni Montanari, fu inaugurata nel 1934. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Colonia Marina della Provincia di Ravenna in frazione Marina di Ravenna. Progettata dall'architetto Giovanni Montanari, fu inaugurata nel 1934. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Colonia Marina della Provincia di Ravenna in frazione Marina di Ravenna. Progettata dall'architetto Giovanni Montanari, fu inaugurata nel 1934. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Colonia Marina della Provincia di Ravenna in frazione Marina di Ravenna. Progettata dall'architetto Giovanni Montanari, fu inaugurata nel 1934. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Colonia Marina della Provincia di Ravenna in frazione Marina di Ravenna. Progettata dall'architetto Giovanni Montanari, fu inaugurata nel 1934. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Colonia Marina della Provincia di Ravenna in frazione Marina di Ravenna. Progettata dall'architetto Giovanni Montanari, fu inaugurata nel 1934. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Colonia Marina della Provincia di Ravenna in frazione Marina di Ravenna. Progettata dall'architetto Giovanni Montanari, fu inaugurata nel 1934. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Colonia Marina della Provincia di Ravenna in frazione Marina di Ravenna. Progettata dall'architetto Giovanni Montanari, fu inaugurata nel 1934. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Ex casa del Fascio in piazza Caduti per la libertà. Progettata dall'architetto Emanuele Mongiovì, fu inaugurata nel 1938. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Ex casa del Fascio in piazza Caduti per la libertà. Progettata dall'architetto Emanuele Mongiovì, fu inaugurata nel 1938. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Ex casa del Fascio in piazza Caduti per la libertà. Progettata dall'architetto Emanuele Mongiovì, fu inaugurata nel 1938. Particolare. Data dello scatto: marzo 2020. Si ringrazia Alessandro Sanguedolce per l contributo.

Casa del Mutilato di Guerra in piazza John Fitzgerald Kennedy, ex nuova piazza del mercato. Il progetto dell’edificio fu commissionato dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra e redatto dall'architetto Matteo Focaccia tra il 1938 e il 1942. Nel salone interno dell'edificio sono presenti cinque pannelli a mosaico celebrativi del regime fascista. Data dello scatto: agosto 2017.

Casa del Mutilato di Guerra. Particolare della citazione dantesca che campeggia sopra l'ingresso. Data dello scatto: agosto 2017.

Casa del Mutilato di Guerra. Particolare. Data dello scatto: agosto 2017.

Casa del Mutilato di Guerra. Particolare. Data dello scatto: agosto 2017.

Ex Ufficio Postale a San Patrizio, frazione di Conselice in provincia di Ravenna. Data dello scatto: dicembre 2018. Si ringrazia il sig. Giuseppe Bussolari per il contributo.

Ex Ufficio Postale a San Patrizio, frazione di Conselice in provincia di Ravenna. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2018. Si ringrazia il sig. Giuseppe Bussolari per il contributo.

Ex Ufficio Postale a San Patrizio, frazione di Conselice in provincia di Ravenna. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2018. Si ringrazia il sig. Giuseppe Bussolari per il contributo.