Novara
Scritte & Motti del Ventennio
Show More
Alzate
Scritte ad Alzate, frazione di Momo in provincia di Novara. Sopra "CASA DEL FASCIO" si legge anche "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Quest'ultimo famosissimo motto fu probabilmente pronunciato per la prima volta da Benito Mussolini nel 1935. Esso fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Alzate
Scritte ad Alzate, frazione di Momo in provincia di Novara. Sopra "CASA DEL FASCIO" si legge anche "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Quest'ultimo famosissimo motto fu probabilmente pronunciato per la prima volta nel 1935. Esso fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Agnellengo
Scritta ad Agnellengo, frazione di Momo in provincia di Novara. Dice: "È L'ARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO, MA È LA SPADA CHE LO DIFENDE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della Provincia di Littoria. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Barengo
Scritta a Barengo in provincia di Novara. Dice: "SOLO IDDIO POTRÀ PIEGARE LA VOLONTÀ FASCISTA, GLI UOMINI E LE COSE MAI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 3 dicembre 1934 alla premiazione degli agricoltori della nona Battaglia del Grano. Data dello scatto: novembre 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Barengo
Scritta a Barengo in provincia di Novara. Particolare. Data dello scatto: novembre 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Borgomanero
Scritta purtroppo in parte scomparsa a Borgomanero in provincia di Novara. Dice: "IL LAVORO È LA COSA PIÙ ALTA, PIÙ NOBILE, PIÙ RELIGIOSA DELLA VITA". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini agli operai della Fiat a Torino il 25 ottobre 1923. Data dello scatto: agosto 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Cacciana
Scritta a Cacciana, frazione di Fontaneto d'Agogna in provincia di Novara. Dice: "SOLTANTO DIO POTRÀ PIEGARCI, GLI UOMINI E LE COSE MAI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 3 dicembre 1934 in occasione della premiazione degli agricoltori della nona Battaglia del Grano. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Caltignaga
Scritta a Caltignaga in provincia di Novara. Dice: "SOLTANTO DIO POTRÀ PIEGARCI, GLI UOMINI E LE COSE MAI". Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 3 dicembre 1934 in occasione della premiazione degli agricoltori della nona Battaglia del Grano. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Casalvolone
Scritta a Casalvovone in provincia di Novara. Dice: "I popoli che abbandonano la terra sono condannati alla decadenza. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ai rurali a Roma il 3 novembre 1928 in occasione dei festeggiamenti per il Decennale della Vittoria. Data dello scatto: dicembre 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Cascina Marangana
Scritta in località Cascina Marangana in provincia di Novara. Dice: "Il lavoro tranquillo, ordinato, intelligente, deve diventare la norma fondamentale di vita di tutti i buoni cittadini italiani. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini nel Piazzale della Vittoria di Vicenza il 23 settembre 1924. Data dello scatto: luglio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Cavaglio d'Agogna
Scritta a Cavaglio d'Agogna in provincia di Novara. Dice: "STATE SICURI CHE CONDURRÒ LA RIVOLUZIONE FASCISTA SINO ALLA SUA META FINALE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Mantova il 25 ottobre 1925. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Landiona
Scritta a Landiona in provincia di Novara. Dice: "Il lavoro tranquillo, ordinato, intelligente, deve diventare la norma fondamentale di vita di tutti i buoni cittadini italiani. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini nel Piazzale della Vittoria di Vicenza il 23 settembre 1924. Data dello scatto: febbraio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Massimo Visconti
Scritta a Massimo Visconti in provincia di Novara. Dice: "I VECCHI CONTI D'AFRICA SONO REGOLATI FINO AL CENTESIMO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Littoria il 18 dicembre 1936. Data dello scatto: agosto 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Massimo Visconti
Scritta a Massimo Visconti in provincia di Novara. Dice: "È L'ARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO, MA È LA SPADA CHE LO DIFENDE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della Provincia di Littoria. Data dello scatto: agosto 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Momo
Scritta a Momo in provincia di Novara. Dice: "VOI MARCERETE TRAVOLGENDO OGNI OSTACOLO SINO ALLA META CHE VI SARÀ INDICATA".Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 agosto 1935 in occasione del passaggio in rivista della IIª Divisione Camicie Nere "28 ottobre". Data dello scatto: ottobre 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.
Show More
Morghengo
Scritta a Morghengo in provincia di Novara. Dice: "Io preferisco coloro che lavorano duro, secco, sodo, in obbedienza e possibilmente in silenzio. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Carbonia il 18 dicembre 1938 in occasione dell'inaugurazione della città. Data dello scatto: gennaio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Orfengo
Scritta "W IL DUCE" a Orfengo, frazione di Casalino in provincia di Novara. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Orfengo
Scritta "DUCE" su un'abitazione a Orfengo, frazione di Casalino in provincia di Novara. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Orfengo
Scritta "DUCE" su un'abitazione a Orfengo, frazione di Casalino in provincia di Novara. Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia Luca Brusati per il contributo.Orfengo
Scritta quasi praticamente scomparsa a Orfengo, frazione di Casalino in provincia di Novara. Dice: "STATE SICURI CHE CONDURRÒ LA RIVOLUZIONE FASCISTA SINO ALLA SUA META FINALE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Mantova il 25 ottobre 1925. Data dello scatto: dicembre 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Ponzana
Scritta a Ponzana, frazione di Casalino in provincia di Novara. Dice: "Il lavoro è la cosa più alta, più nobile, più religiosa della vita. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini agli operai della Fiat a Torino il 25 ottobre 1923. Data dello scatto: febbraio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Ponzana
Scritta a Ponzana, frazione di Casalino in provincia di Novara. Dice: "Il lavoro tranquillo, ordinato, intelligente, deve diventare la norma fondamentale di vita di tutti i buoni cittadini italiani. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini nel Piazzale della Vittoria di Vicenza il 23 settembre 1924. Data dello scatto: febbraio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More
Sizzano
Scritta quasi scomparsa a Sizzano in provincia di Novara. Data dello scatto: novembre 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Sizzano
Scritta quasi scomparsa a Sizzano in provincia di Novara. Dice: "CREDERE, OBBEDIRE, COMBATTERE". Il famosissimo motto fu probabilmente pronunciato per la prima volta da Benito Mussolini nel 1935. Esso fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: novembre 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Sizzano
Scritta quasi scomparsa a Sizzano in provincia di Novara. Dice: "NOI SIAMO PRONTI A DIFENDERE LA NOSTRA FOLGORANTE VITTORIA CON LA STESSA INTREPIDA E INESORABILE DECISIONE CON LA QUALE L'ABBIAMO CONQUISTATA. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 5 maggio 1936. Data dello scatto: novembre 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Sozzago
Scritta a Sozzago in provincia di Novara. Dice: "È LO SPIRITO CHE DOMA E PIEGA LA MATERIA, È LO SPIRITO CHE CREA LA SANTITÀ E L'EROISMO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Bologna il 22 ottobre 1936. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Sozzago
Scritta a Sozzago in provincia di Novara. Dice: "È SOLO L'AZIONE CHE TEMPRA ALLE ANIME". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Milano il 25 ottobre 1932. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Sozzago
Scritta purtroppo illeggibile a Sozzago in provincia di Novara. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Sozzago
Scritta a Sozzago in provincia di Novara. Dice: "UN POPOLO ASCENDE IN QUANTO SIA NUMEROSO, LABORIOSO E ORDINATO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 10 marzo 1929 in occasione dell'assemblea quinquennale del Regime per la convocazione dei nuovi comizi elettorali. Data dello scatto: febbraio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Vaprio d'Agogna
Scritta purtroppo quasi scomparsa a Vaprio d'Agogna in provincia di Novara. Dice: "È UN GRANDE RAMO D'ULIVO CHE IO INNALZO. QUESTO ULIVO SPUNTA DA UN'IMMENSA FORESTA DI OTTO MILIONI DI BAIONETTE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Bologna il 22 ottobre 1936. Data dello scatto: agosto 2011. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Vergano
Scritta a Vergano in provincia di Novara. Dice: "ANCHE CON L'OPERA QUOTIDIANA, MINUTA ED OSCURA SI FA GRANDE LA PATRIA. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Vercelli il 28 settembre 1925. Data dello scatto: agosto 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Vergano
Scritta a Vergano in provincia di Novara. Dice: "LA BANDIERA SI ONORA DEGNAMENTE IN UN MODO SOLO: COMPIENDO SEMPRE E COMUNQUE IL PROPRIO DOVERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ai metropolitani a Roma il 17 ottobre 1930. Data dello scatto: gennaio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Vespolate
Scritta a Vespolate in provincia di Novara. Dice: "IL RICORDO DELLE ANTICHE PROVE FREME NEI NOSTRI CUORI COSÌ COME L'IMPETO VERSO IL FUTURO. Mussolini". Dal "Messaggio del Decennale" pronunciato da Benito Mussolini a Bologna il 27 ottobre 1932. Data dello scatto: gennaio 2012. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.Show More
Show More