In pochi sanno che sul Duomo ci sono tracce del Ventennio ben evidenti, ma, se non si sa dove guardare, difficili da scovare in mezzo ai tanti rilievi e alle decorazioni. In questo scatto si vedono due aquile che circondano un'effige e due fasci littori, con la dicitura dell'anno sedicesimo dell'Era Fascista: il 1938. Data dello scatto: aprile 2011.
In pochi sanno che sul Duomo ci sono tracce del Ventennio ben evidenti, ma, se non si sa dove guardare, difficili da scovare in mezzo ai tanti rilievi e alle decorazioni. In questo scatto si vedono due aquile che circondano un'effige e due fasci littori, con la dicitura dell'anno sedicesimo dell'Era Fascista: il 1938. Particolare. Data dello scatto: aprile 2011.
Duomo. In questo caso il rilievo in fotografia rimanda alla tematica di Roma Imperiale, cardine della retorica fascista. Si vedono un elmo romano, uno scudo ed un fascio littorio. Data dello scatto: aprile 2011.
Duomo. In questo caso il rilievo in fotografia rimanda alla tematica di Roma Imperiale, cardine della retorica fascista. Si vedono un elmo romano, uno scudo ed un fascio littorio. Particolare. Data dello scatto: aprile 2011.
Duomo. Purtroppo i particolari fotografati sono cintati a causa di un'opera di manutenzione, ma ciò non impedisce di vedere un altro chiaro rimando al Razionalismo tipico del fascismo. Ci troviamo sulla terrazza principale e dando le spalle alla Madonnina osserviamo la falconatura, un elemento decorativo tipico del gotico fiorito e qui consistente in 33 falconi, ognuno decorato in modo molto complesso e differente. Data dello scatto: aprile 2011.
Duomo. Ciò che troviamo tra le decorazioni sono chiari riferimenti alla sempre ritornante tematica della guerra e di Roma Imperiale. Si notino le due baionette in basso ai lati ed i quattro differenti tipi di copricapo: un elmetto modello Grande Guerra, un elmetto anni '30, un elmo dell'antica Roma ed un fez fascista. Data dello scatto: aprile 2011.
Duomo. In questo scatto si può una decorazione molto particolare e sicuramente dal forte impatto visivo. Si tratta di quattro coppie di pugili (una di queste è nascosta da una recinzione) che rappresentano un vero e proprio omaggio a Primo Carnera, il primo italiano a conquistare nel 1933 il titolo mondiale dei pesi massimi. Data dello scatto: aprile 2011.
Duomo. Particolare del falcone omaggio a Primo Carnera. Data dello scatto: aprile 2011.
Segno lasciato dall'asportazione di un fascio littorio rimosso nei pressi di bivio Turro, ovvero uno degli snodi dai quali si accede alla stazione Milano Centrale. L'edificio, facente parte di quest'ultima stazione, fu probabilmente sede dell'ex Officina Squadra di Rialzo. Il punto stradale più vicino all'edificio è via Tofane. Data dello scatto: maggio 2017. Si ringrazia Ludovico Martinelli per il contributo e le preziose informazioni a riguardo.
Balcone in via Fabio Filzi. Anche in questo caso si può notare come il richiamo alle arti lavorative ed alle nuove scienze era costante nelle raffigurazioni e sculture del periodo. L'anno indicato è il 1937, quindicesimo dell'Era Fascista. Data dello scatto: gennaio 2010.
Balcone in via Fabio Filzi. Anche in questo caso si può notare come il richiamo alle arti lavorative ed alle nuove scienze era costante nelle raffigurazioni e sculture del periodo. L'anno indicato è il 1937, quindicesimo dell'Era Fascista. Data dello scatto: gennaio 2010.
Fascio littorio alla Darsena lungo viale Gorizia risalente al 1928, sesto anno dell'Era Fascista. Data dello scatto: aprile 2011.
Fascio littorio alla Darsena lungo viale Gorizia risalente al 1928, sesto anno dell'Era Fascista. Particolare. Data dello scatto: aprile 2011.
Fascio littorio alla Darsena lungo viale Gorizia risalente al 1928, sesto anno dell'Era Fascista. Data dello scatto: maggio 2018.
Fascio littorio alla Darsena lungo viale Gorizia risalente al 1928, sesto anno dell'Era Fascista. Particolare. Data dello scatto: maggio 2018.
Scultura di stampo futurista su un palazzo in via Paolo da Cannobio. Data dello scatto: gennaio 2010.
Scultura di stampo futurista sulla facciata di un condominio in via Settala. Data dello scatto: gennaio 2010.
Fasci littori ed indicazione dell'anno dell'Era Fascista malamente scalpellati da una colonna del palazzo dell'I.N.A. in piazza Armando Diaz. Data dello scatto: gennaio 2012.
In questo caso di può vedere come da un'altra colonna del palazzo dell'I.N.A. in piazza Armando Diaz siano stati trasformati i fasci littori e rimossa l'indicazione dell'anno dell'Era Fascista. Data dello scatto: gennaio 2012.
Fascio littorio e stemma del Comune su un lampione in piazza del Duomo. Data dello scatto: aprile 2020. Si ringrazia Matteo Bucur per il contributo.
Fascio littorio e stemma del Comune su un lampione in piazza del Duomo. Particolare. Data dello scatto: novembre 2010.
Particolare dello stemma del Comune su un lampione di fronte a Palazzo Mezzanotte. Data dello scatto: gennaio 2010.
Particolare del fascio littorio su un lampione di fronte a Palazzo Mezzanotte. Data dello scatto: gennaio 2010.
Fascio littorio e anno quinto dell'era fascista sulla facciata del palazzo della Facoltà di Veterinaria. Data dello scatto: febbraio 2012. Si ringrazia G. Brancaglion per il contributo e si invita a visitarne il sito www.misteridimilano.com.
Fascio littorio sull'angolo di un edificio in corso Monforte, attestante l'anno di costruzione (1923, inizio del ventennio fascista in Italia). Data dello scatto: giugno 2017. Si ringrazia Massimo Cantoro per il contributo.
Lampione con fascio littorio in via Alessandro Tadino, angolo piazza Guglielmo Oberdan. Data dello scatto: settembre 2024. Si ringrazia la sig.ra Antonella Sbalzarini per il contributo.
Lampione con fascio littorio in via Alessandro Tadino, angolo piazza Guglielmo Oberdan. Particolare. Data dello scatto: settembre 2024. Si ringrazia la sig.ra Antonella Sbalzarini per il contributo.
Lampione con fascio littorio in piazza IV novembre. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia la sig.ra Antonella Sbalzarini per il contributo.
Lampione con fascio littorio in piazza IV novembre. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia la sig.ra Antonella Sbalzarini per il contributo.
Fascio littorio privato della scure all'ingresso del deposito ATM Leoncavallo. Data dello scatto: luglio 2015.
Fasci littori in via Manin. Data dello scatto: novembre 2012. Si ringrazia G. Brancaglion per il contributo e si invita a visitarne il sito www.misteridimilano.com.
Tombino dell'acqua potabile situato di fronte a Palazzo Mezzanotte con lo stemma del Regno d'Italia adottato dal 27 marzo 1927 all'11 aprile 1929. Data dello scatto: gennaio 2010.
Tombino dell'acqua potabile situato di fronte a Palazzo Mezzanotte con lo stemma del Regno d'Italia adottato dal 27 marzo 1927 all'11 aprile 1929. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2010.
Indicazione dell'era fascista e segno lasciato dall'asportazione di un fascio littorio presso la stazione ferroviaria di Porta Romana. Data dello scatto: giugno 2024. Si ringrazia il sig. Francisco Bonassi per il contributo.
Indicazione dell'era fascista e segno lasciato dall'asportazione di un fascio littorio presso la stazione ferroviaria di Porta Romana. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2010. Si ringrazia G. Brancaglion per il contributo e si invita a visitarne il sito www.misteridimilano.com.