Scritta "VINCERE" ad Ali Terme in provincia di Messina. Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 10 giugno 1940 in occasione della dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Data dello scatto: ottobre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "VINCERE" ad Ali Terme in provincia di Messina. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta sulla scuola elementare di Castell'Umberto in provincia di Messina. Dice: "VOI SIETE L'AURORA DELLA VITA, VOI SIETE LA SPERANZA DELLA PATRIA, VOI SIETE SOPRATUTTO L'ESERCITO DI DOMANI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 28 ottobre 1926 in occasione della celebrazione del IV° anniversario della marcia su Roma. Data dello scatto: settembre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Fascio littorio e scritta purtroppo illeggibile a Fiumedinisi in provincia di Messina. Data dello scatto: settembre 2020. Si ringrazia il sig. Francesco Galatioto per il contributo.
Scritta quasi completamente scomparsa a Letojanni in provincia di Messina. Dice: "CHI NON È PRONTO A MORIRE PER LA SUA FEDE NON È DEGNO DI PROFESSARLA". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 27 ottobre 1930 ai direttori federali del Partito. Data dello scatto: novembre 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta purtroppo illeggibile a Lipari in provincia di Messina. Data dello scatto: agosto 2013.
Scritta purtroppo illeggibile a Lipari in provincia di Messina. Particolare. Data dello scatto: agosto 2013.
Scritte fatte a mano a Lipari in provincia di Messina. Dicono: "DIO SALVI L'ITALIA" e "L'UOMO QUALUNQUE / C'È IL PARTITO". Il Fronte dell'Uomo Qualunque (UQ) fu un movimento, poi divenuto partito politico, sorto successivamente all'omonimo giornale fondato a Roma nel 1944 dal giornalista Guglielmo Giannini. Data dello scatto: agosto 2013.
Scritte fatte a mano a Lipari in provincia di Messina. Particolare. Data dello scatto: agosto 2013.
Scritte fatte a mano a Lipari in provincia di Messina. Particolare. Data dello scatto: agosto 2013.
Scritte sul muro di un'abitazione. La prima dice: "NOI TIREREMO DIRITTO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma l'8 settembre 1935. La seconda dice: "TRENTA SECOLI DI STORIA CI PERMETTONO DI GUARDARE CON SOVRANA PIETÀ TALUNE DOTTRINE D'OLTRALPE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Bari il 6 settembre 1934. Data dello scatto: marzo 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritte sul muro di un'abitazione. Particolare. Data dello scatto: marzo 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritte sul muro di un'abitazione. Particolare. Data dello scatto: marzo 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta su una parete degli alloggi della batteria presso la colonia "Principi di Piemonte". Dice: "NOI POTREMO ALLORA ,DOMANI, QUANDO TRA IL 1935 E IL 1940 SAREMO A UN PUNTO DIREI CRUCIALE DELLA STORIA EUROPEA, POTREMO FAR INTENDERE LA NOSTRA VOCE E VEDERE FINALMENTE RICONOSCIUTI I NOSTRI DIRITTI. Mussolini". Dal "Discorso dell'Ascensione" pronunciato da Mussolini alla Camera dei Deputati il 26 maggio 1927. Data dello scatto: aprile 2011. Si ringrazia Armando Donato Mozer per il contributo.
Scritta quasi scomparsa in Corso Cavour. Dice: "TANTO MAGGIORI SONO GLI OSTACOLI E TANTO PIÙ PRECISA E DIRITTA DEVE ESSERE LA NOSTRA VOLONTÀ DI SUPERARLI. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Napoli il 28 ottobre 1931. Data dello scatto: febbraio 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta quasi scomparsa in Corso Cavour. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta totalmente cancellata in corso Cavour della quale rimane visibile soltanto la firma "Mussolini". Data dello scatto: gennaio 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta totalmente cancellata in Corso Cavour. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta al Villaggio Contemplazione. Dice: "UNICA LA VOLONTÀ: FARE GRANDE IL POPOLO ITALIANO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Villa Glori a Roma il 30 ottobre 1927. Data dello scatto: marzo 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta in frazione Larderia. Dice: "L'ITALIA AVRÀ IL SUO GRANDE POSTO NEL MONDO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919 in occasione della fondazione dei fasci. Data dello scatto: ottobre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "A NOI" in frazione Pace. Data dello scatto: marzo 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta purtroppo quasi del tutto scomparsa in frazione Pace. Dice: "L'ITALIA IN CAMICIA NERA È E SARÀ INVINCIBILE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alle Camicie Nere a Lucca il 12 maggio 1930. Data dello scatto: febbraio 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "VINCERE" in frazione Pezzolo. Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 10 giugno 1940 in occasione della dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Data dello scatto: febbraio 2013. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta purtroppo solo in parte leggibile in frazione Santa Maria. Data dello scatto: ottobre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta al Villaggio Tremestieri. Dice: "VOI NON SIETE DISARMATI, SE IL VOSTRO SPIRITO È ARMATO, SE LA VOSTRA FEDE È POTENTE E LA VOSTRA DISCIPLINA FERMISSIMA. Mussolini". Data dello scatto: luglio 2012. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "VINCERE" quasi scomparsa in Largo Giuseppe Seguenza. Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 10 giugno 1940 in occasione della dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Data dello scatto: settembre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta totalmente cancellata in Largo Giuseppe Seguenza della quale rimane visibile soltanto la firma "Mussolini". Data dello scatto: settembre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta quasi scomparsa al Rione Bisconte in via Grosseto. Dice: "I POPOLI CHE ABBANDONANO LA TERRA SONO DESTINATI ALLA DECADENZA. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ai rurali a Roma il 3 novembre 1928 in occasione dei festeggiamenti per il Decennale della Vittoria. Data dello scatto: ottobre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "VINCERE" quasi totalmente scomparsa su Palazzo Zanza. Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 10 giugno 1940 in occasione della dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Data dello scatto: gennaio 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "VINCERE" quasi totalmente scomparsa su Palazzo Zanza. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta sulla facciata di Casa Pia. Dice: "L'ITALIA AVRÀ IL SUO GRANDE POSTO NEL MONDO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919 in occasione della fondazione dei fasci. Data dello scatto: febbraio 2006. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta in piazza Casa Pia. Particolare. Data dello scatto: marzo 2013. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta in piazza Casa Pia. Particolare. Data dello scatto: marzo 2013. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta quasi scomparsa in Piazza Casa Pia. Dice: "NOI ERAVAMO GIÀ GRANDI QUANDO IN MOLTE PARTI DEL MONDO I POPOLI NON ERANO ANCORA NATI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Milano il 2 aprile 1923 sull'espansione italiana nel mondo. Data dello scatto: febbraio 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "VINCERE" su un'abitazione in Piazza Duomo. Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 10 giugno 1940 in occasione della dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Data dello scatto: aprile 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "DUCE" su un'abitazione al Rione Ritiro. Data dello scatto: settembre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "DUX" a Santo Stefano di Briga. Data dello scatto: aprile 2012. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Seconda quasi del tutto scomparsa scritta a Santo Stefano Medio. Dice: "NON SI GETTA IL FARDELLO PRIMA DI AVERE TOCCATO LA META". Dall’articolo scritto da Benito Mussolini intitolato "Corridoni" e pubblicato sul Popolo d'Italia del 29 Ottobre 1917. Data dello scatto: ottobre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta a Santo Stefano Medio. Dice: "IL FASCISMO STABILISCE L'EGUAGLIANZA VERACE E PROFONDA DI TUTTI GLI INDIVIDUI DI FRONTE AL LAVORO E DI FRONTE ALLA NAZIONE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Milano il 6 ottobre 1934. Data dello scatto: ottobre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta su un'abitazione in via Attilio Gasparro. Dice: "IL POPOLO ITALIANO HA CREATO COL SUO SANGUE L'IMPERO. LO FECONDERÀ COL SUO LAVORO E LO DIFENDERÀ CONTRO CHIUNQUE CON LE SUE ARMI. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dal balcone di Palazzo Venezia a Roma in occasione della proclamazione dell'Impero in Africa Orientale. Data dello scatto: febbraio 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "VINCERE" in via Giuseppe Garibaldi. Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 10 giugno 1940 in occasione della dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Data dello scatto: marzo 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta quasi illeggibile in via Giuseppe Garibaldi. Di essa si legge "OSARE". Possibile che si tratti del trinomio "OSARE DURARE VINCERE". Data dello scatto: febbraio 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta totalmente cancellata in via Giuseppe Garibaldi della quale rimane visibile soltanto la firma "Mussolini". Data dello scatto: febbraio 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta illeggibile in via Giuseppe Garibaldi. Si notino sulla facciata dello stesso edificio anche i fori di proiettile risalenti al secondo conflitto mondiale. Data dello scatto: febbraio 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "DUX" in via Marco Polo. Data dello scatto: ottobre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta quasi scomparsa in via Palermo. Dice: "BAIONETTE ITALIANE: AL VOSTRO ACCIAIO È AFFIDATO COL DESTINO D'ITALIA QUELLO DEI POPOLI D'EUROPA. Mussolini". Frase tratta da un articolo di Benito Mussolini intitolato "Vittoria", apparso sul "Popolo d'Italia" il 17 maggio 1915. Data dello scatto: febbraio 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "DUCE" quasi totalmente scomparsa in via Palermo. Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "DUCE" in via Porto Salvo. Data dello scatto: marzo 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "DUCE" in via Porto Salvo. Particolare. Data dello scatto: marzo 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "DUCE" in via Stazione a Galati Marina. Data dello scatto: settembre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta "DUCE" in viale della Libertà. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Trinomio quasi scomparso in viale Italia. Dice: "OSARE DURARE VINCERE". Data dello scatto: settembre 2010. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta fatta a mano al Villaggio Gesso. Dice: "TRIESTE È NOSTRA". Data dello scatto: agosto 2012. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.
Scritta quasi totalmente scomparsa. Dice: "BISOGNA AGIRE, MUOVERSI, COMBATTERE E, SE OCCORRE, MORIRE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Parma il 13 dicembre 1914. Data dello scatto: dicembre 2013. Si ringrazia Paolo Chiarello per il contributo.
Scritta a San Piero Patti in provincia di Messina. Dice: "NEL SEGNO DEL LITTORIO ABBIAMO VINTO NEL SEGNO DEL LITTORIO VINCEREMO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Bari il 6 settembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della quinta Fiera del Levante. Data dello scatto: novembre 2011. Si ringrazia Sergio Cavacece per il contributo.