

Grand Hotel Terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede del Municipio a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Istituto "Antonio Canova" a Forlì. Data dello scatto: settembre 2024. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Istituto "Antonio Canova" a Forlì. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini" a Forlì. Costruita tra il 1933 e il 1935, fu progettata dall'architetto romano Cesare Valle e con l'avvento della Gioventù Italiana del Littorio mutò il nome in "Casa della Gioventù Littoria". Data dello scatto: dicembre 2023.

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini" a Forlì. Costruita tra il 1933 e il 1935, fu progettata dall'architetto romano Cesare Valle e con l'avvento della Gioventù Italiana del Littorio mutò il nome in "Casa della Gioventù Littoria". Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia l'arch. Claudio Marsilio per il contributo e si invita a visitare la pagina Flickr dell'utente "Lunghetto".

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini" a Forlì. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini" a Forlì. Costruita tra il 1933 e il 1935, fu progettata dall'architetto romano Cesare Valle e con l'avvento della Gioventù Italiana del Littorio mutò il nome in "Casa della Gioventù Littoria". Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini" a Forlì. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini" a Forlì. Particolare del giuramento della Gioventù Italiana del Littorio fondata il 27 ottobre 1937 e nella quale confluì l’Opera Nazionale Balilla. Dice: "NEL NOME DI DIO E DELL'ITALIA GIURO DI ESEGUIRE GLI ORDINI DEL DUCE E DI SERVIRE CON TUTTE LE MIE FORZE E SE NECESSARIO COL MIO SANGUE LA CAUSA DELLA RIVOLUZIONE FASCISTA". Data dello scatto: dicembre 2023.

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini" a Forlì. Particolare del giuramento della Gioventù Italiana del Littorio fondata il 27 ottobre 1937 e nella quale confluì l’Opera Nazionale Balilla. Dice: "NEL NOME DI DIO E DELL'ITALIA GIURO DI ESEGUIRE GLI ORDINI DEL DUCE E DI SERVIRE CON TUTTE LE MIE FORZE E SE NECESSARIO COL MIO SANGUE LA CAUSA DELLA RIVOLUZIONE FASCISTA". Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni in piazzale della Vittoria a Forlì. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni in piazzale della Vittoria a Forlì. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo in corso della Repubblica a Forlì. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo in corso della Repubblica a Forlì. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo in corso della Repubblica a Forlì. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo degli Uffici Statali a Forlì. Opera dell'ingegnere Cesare Bazzani fu inaugurato nel 1936 per dare una sede agli uffici dei Ministeri delle Finanze e dei Lavori Pubblici, dell'Agricoltura e delle Foreste. Data dello scatto: ottobre 2012. Particolare. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo degli Uffici Statali a Forlì. Opera dell'ingegnere Cesare Bazzani fu inaugurato nel 1936 per dare una sede agli uffici dei Ministeri delle Finanze e dei Lavori Pubblici, dell'Agricoltura e delle Foreste. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo degli Uffici Statali a Forlì. Opera dell'ingegnere Cesare Bazzani fu inaugurato nel 1936 per dare una sede agli uffici dei Ministeri delle Finanze e dei Lavori Pubblici, dell'Agricoltura e delle Foreste. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo degli Uffici Statali a Forlì. Opera dell'ingegnere Cesare Bazzani fu inaugurato nel 1936 per dare una sede agli uffici dei Ministeri delle Finanze e dei Lavori Pubblici, dell'Agricoltura e delle Foreste. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo sede della Stazione Agraria Sperimentale "Arnaldo Mussolini" in piazzale della Vittoria. Progettata dall'ingegnere Arnaldo Fuzzi, fu inaugurata nel 1935. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo sede della Stazione Agraria Sperimentale "Arnaldo Mussolini" in piazzale della Vittoria. Progettata dall'ingegnere Arnaldo Fuzzi, fu inaugurata nel 1935. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo delle Poste a Forlì. Opera dell'ingegnere Cesare Bazzani, fu inaugurato nel 1932. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo delle Poste a Forlì. Opera dell'ingegnere Cesare Bazzani, fu inaugurato nel 1932. Data dello scatto: ottobre 2012. Particolare. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo delle Poste a Forlì. Opera dell'ingegnere Cesare Bazzani, fu inaugurato nel 1932. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo delle Poste a Forlì. Opera dell'ingegnere Cesare Bazzani, fu inaugurato nel 1932. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo delle Poste a Forlì. Opera dell'ingegnere Cesare Bazzani, fu inaugurato nel 1932. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo delle Poste a Forlì. Opera dell'ingegnere Cesare Bazzani, fu inaugurato nel 1932. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Stazione ferroviaria a Forlì costruita nel 1926 su progetto dell'ingegnere Enzo Bianchi; entrò in servizio il 30 ottobre 1927. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Ex Collegio Aeronautico della Gioventù Italiana del Littorio "Bruno Mussolini" in piazzale della Vittoria a Forlì. Realizzato nel 1937 da Cesare Valle ospitò il primo istituto aeronautico nel Paese. Data dello scatto: dicembre 2023.

Ex Collegio Aeronautico della Gioventù Italiana del Littorio "Bruno Mussolini" in piazzale della Vittoria a Forlì. Realizzato nel 1937 da Cesare Valle ospitò il primo istituto aeronautico nel Paese. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Ex Collegio Aeronautico della Gioventù Italiana del Littorio "Bruno Mussolini" in piazzale della Vittoria a Forlì. Realizzato nel 1937 da Cesare Valle ospitò il primo istituto aeronautico nel Paese. Data dello scatto: dicembre 2023.

Ex Collegio Aeronautico della Gioventù Italiana del Littorio "Bruno Mussolini" in piazzale della Vittoria a Forlì. Particolare della statua di Icaro. Data dello scatto: dicembre 2023.

Ex Collegio Aeronautico della Gioventù Italiana del Littorio "Bruno Mussolini" in piazzale della Vittoria a Forlì. Particolare della statua di Icaro. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo sede dell'Istituto Tecnico Industriale Statale intitolato ad "Alessandro Mussolini" a Forlì. Progettato dall’ingegnere Arnaldo Fuzzi, fu inaugurato nel 1941. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo sede dell'Istituto Tecnico Industriale Statale intitolato ad "Alessandro Mussolini" a Forlì. Progettato dall’ingegnere Arnaldo Fuzzi, fu inaugurato nel 1941. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo sede dell'Istituto Tecnico Industriale Statale intitolato ad "Alessandro Mussolini" a Forlì. Progettato dall’ingegnere Arnaldo Fuzzi, fu inaugurato nel 1941. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia il sig. F. Amoretti per il contributo.

Palazzo dell'Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato a Forlì. Data dello scatto: ottobre 2012. Particolare. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzine Gemelle che delimitano l'ingresso di corso della Repubblica verso piazza Aurelio Saffi a Forlì. Costruite nel 1933 dall'architetto Cesare Bazzani, furono progettate come nuova porta d'ingresso della città in sostituzione della vecchia barriera del dazio Vittorio Emanuele. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzine Gemelle che delimitano l'ingresso di corso della Repubblica verso piazza Aurelio Saffi a Forlì. Costruite nel 1933 dall'architetto Cesare Bazzani, furono progettate come nuova porta d'ingresso della città in sostituzione della vecchia barriera del dazio Vittorio Emanuele. Particolate del segno lasciato dall'asportazione della scure di un fascio littorio. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzine Gemelle che delimitano l'ingresso di corso della Repubblica verso piazza Aurelio Saffi a Forlì. Costruite nel 1933 dall'architetto Cesare Bazzani, furono progettate come nuova porta d'ingresso della città in sostituzione della vecchia barriera del dazio Vittorio Emanuele. Particolate del segno lasciato dall'asportazione della scure di un fascio littorio. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo in viale Giacomo Matteotti a Forlì. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo in viale della Libertà a Forlì. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo in viale della Libertà a Forlì. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Secondo palazzo in viale della Libertà a Forlì. Data dello scatto: dicembre 2023.

Secondo palazzo in viale della Libertà a Forlì. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo sede dell'Università in piazzale della Vittoria a Forlì. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale a Forlì. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale a Forlì. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale a Forlì. Particolare del segno lasciato dalla vecchia nomenclatura. Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia l'arch. Claudio Marsilio per il contributo e si invita a visitare la pagina Flickr dell'utente "Lunghetto".

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale a Forlì. Particolare del segno lasciato dalla vecchia nomenclatura. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale. Particolare del segno lasciato dalla vecchia nomenclatura. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale a Forlì. Particolare del segno lasciato dalla vecchia nomenclatura. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale a Forlì. Particolare del segno lasciato dalla vecchia nomenclatura. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale a Forlì. Particolare del segno lasciato dalla vecchia nomenclatura. Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia l'arch. Claudio Marsilio per il contributo e si invita a visitare la pagina Flickr dell'utente "Lunghetto".

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale a Forlì. Particolare. Data dello scatto: dicembre 2023.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale a Forlì. Particolare. Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia l'arch. Claudio Marsilio per il contributo e si invita a visitare la pagina Flickr dell'utente "Lunghetto".

Palazzo sede dell'Unione Adriatica di Sicurtà in piazza Aurelio Saffi a Forlì. Data dello scatto: dicembre 2023.

Ex Stazione Agraria "Arnaldo Mussolini" a Forlì. Ultimata nel 1935 è ora sede della facoltà di Economia e Commercio. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Mutilato sita in via Piero Maroncelli a Forlì, realizzata nel 1932 dall'architetto e ingegnere Cesare Bazzani. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.