
torna alle categorie
Forlì-Cesena
Architettura

Grand Hotel Terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede del Municipio a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Palazzo sede delle terme a Castrocaro Terme e Terra del Sole in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini". Costruita tra il 1933 e il 1935, fu progettata dall'architetto romano Cesare Valle e con l'avvento della Gioventù Italiana del Littorio mutò il nome in "Casa della Gioventù Littoria". Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia l'arch. Claudio Marsilio per il contributo e si invita a visitare la pagina Flickr dell'utente "Lunghetto".

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini". Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini". Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Balilla "Arnaldo Mussolini". Particolare del "Giuramento della Gioventù Italiana del Littorio". Dice: "NEL NOME DI DIO E DELL'ITALIA GIURO DI ESEGUIRE GLI ORDINI DEL DUCE E DI SERVIRE CON TUTTE LE MIE FORZE E SE NECESSARIO COL MIO SANGUE LA CAUSA DELLA RIVOLUZIONE FASCISTA". Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Asilo. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Asilo. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Asilo. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Asilo. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Mutilato sita in via Piero Maroncelli realizzata nel 1932 dall'architetto e ingegnere Cesare Bazzani. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Mutilato. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Mutilato. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Mutilato. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Mutilato. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Casa del Mutilato. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Ex Collegio Aeronautico della Gioventù Italiana del Littorio "Bruno Mussolini" in piazzale della Vittoria. Realizzato nel 1937 da Cesare Valle ospitò il primo istituto aeronautico nel Paese. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Ex Collegio Aeronautico della Gioventù Italiana del Littorio "Bruno Mussolini" in piazzale della Vittoria. Particolare. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo dell'Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato. Data dello scatto: ottobre 2012. Particolare. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzine Gemelle che delimitano l'ingresso di corso della Repubblica verso piazza Aurelio Saffi. Costruite nel 1933 su progetto dell'arch. Cesare Bazzani, sostituirono la vecchia barriera del dazio "Vittorio Emanuele". Data dello scatto: settembre 2012.

Ex Istituto Tecnico Industriale Statale "Alessandro Mussolini". Ultimato nel 1941 su progetto dall’ing. Arnaldo Fuzzi, fu voluto da Benito Mussolini per dotare la città di una struttura scolastica per un'utenza di 1000 studenti. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Istituto Statale d'Arte. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Ex Stazione Agraria "Arnaldo Mussolini" a Forlì. Particolare dei fasci littori e dell'indicazione del tredicesimo anno dell'Era Fascista rimossi. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Ex Stazione Agraria "Arnaldo Mussolini". Ultimata nel 1935 è ora sede della facoltà di Economia e Commercio. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale. Data dello scatto: Ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale. Particolare. Data dello scatto: Ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale. Particolare. Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia l'arch. Claudio Marsilio per il contributo e si invita a visitare la pagina Flickr dell'utente "Lunghetto".

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale. Particolare del segno lasciato dalla vecchia nomenclatura. Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia l'arch. Claudio Marsilio per il contributo e si invita a visitare la pagina Flickr dell'utente "Lunghetto".

Palazzo della Cassa Rurale ed Artigiana, ex sede dell'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale. Particolare. Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia l'arch. Claudio Marsilio per il contributo e si invita a visitare la pagina Flickr dell'utente "Lunghetto".

Palazzo degli Uffici Statali. Opera dell'ing. Cesare Bazzani fu inaugurato nel 1936 per dare una sede agli uffici dei Ministeri delle Finanze e dei Lavori Pubblici, dell'Agricoltura e delle Foreste. Data dello scatto: Ottobre 2012. Particolare. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

La stazione di Forlì fu costruita nel 1926 su progetto dell'ing. Enzo Bianchi ed entrò in servizio il 30 ottobre 1927. Data dello scatto: ottobre 2012. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo delle Poste. Opera dell'ing. Cesare Bazzani fu inaugurato nel 1932. Data dello scatto: ottobre 2012. Particolare. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo

Palazzo dell'Istituto Igiene e Profilassi. Data dello scatto: ottobre 2012. Particolare. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Palazzo dell'Istituto Igiene e Profilassi. Particolare di uno dei due fasci littori rimossi dalla facciata dell'edificio. Data dello scatto: ottobre 2012. Particolare. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Ex Casa del Fascio a Fratta Terme, frazione di Bertinoro in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: maggio 2008.

Ex Casa del Fascio di Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: gennaio 2009.

Ex Casa del Fascio di Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: maggio 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.

Ex Casa del Fascio di Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: maggio 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.

Casa del Fascio di Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: maggio 2013. Si ringrazia l'arch. Claudio Marsilio per il contributo e si invita a visitare la pagina Flickr dell'utente "Lunghetto".

Caserma Bonsignore a Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Costruita nel 1925, fu di continuo soggetta ad ammodernamenti e revisioni architettoniche sia per il costante incremento della popolazione del comune, sia per i continui pellegrinaggi che qui avevano luogo. Data dello scatto: gennaio 2009.

Caserma Bonsignore a Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: maggio 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.

Caserma Bonsignore a Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2009.

Caserma Bonsignore a Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: maggio 2008.

Caserma Bonsignore a Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: maggio 2008.

Abitazione a Predappio in provincia di Forlì-Cesena edificata nel 1938. Data dello scatto: marzo 2013. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Chiesa di Sant'Antonio a Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Progettatata dall'arch. Cesare Bazzani, fu inaugurata il 27 ottobre del 1934, anniversario della Marcia su Roma ed Anno Santo della Redenzione, e consacrata al culto il 13 giugno 1935. Data dello scatto: maggio 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.

Chiesa di Sant'Antonio a Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: maggio 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.

Ex Stabilimento Aeronautico Caproni. Costruito su un'area dove pochi anni prima la Società Anonima Zolfi di Torino estraeva e macerava zolfo, iniziò la propria attività nel 1935 con un organico di 600 operai impiegati nella costruzione dei bombardieri trimotori Savoia Marchetti S.M. 81 Pipistrello. Ampliato nel 1942, contò 1.400 occupati tra impiegati e operai, oltre ai 200 presso l’aeroporto di Forlì. Data dello scatto: maggio 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.

Ex Stabilimento Aeronautico Caproni. Costruito su un'area dove pochi anni prima la Società Anonima Zolfi di Torino estraeva e macerava zolfo, iniziò la propria attività nel 1935 con un organico di 600 operai impiegati nella costruzione dei bombardieri trimotori Savoia Marchetti S.M. 81 Pipistrello. Ampliato nel 1942, contò 1.400 occupati tra impiegati e operai, oltre ai 200 presso l’aeroporto di Forlì. Data dello scatto: marzo 2019.

Palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni a Predappio in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: marzo 2019.

Municipio di Rocca San Casciano in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Municipio di Rocca San Casciano in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: maggio 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.

Municipio di Rocca San Casciano in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Municipio di Rocca San Casciano in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: maggio 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.

Municipio di Rocca San Casciano in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: settembre 2012. Si ringrazia Franco Amoretti per il contributo.

Municipio di Rocca San Casciano in provincia di Forlì-Cesena. Particolare. Data dello scatto: maggio 2018. Si ringrazia David Morandi per il contributo.

Particolare dell'ex Casa del Fascio a Sogliano al Rubicone in provincia di Forlì-Cesena. Data dello scatto: agosto 2008. Si ringrazia Mario (Milite Ignoto) di Miles per il contributo.