


il più grande archivio fotografico sul periodo del fascismo
torna alle categorie
Cuneo
Scritte & Motti del Ventennio

Scritta a Balma, frazione di Rittana in provincia di Cuneo. Dice: "CREDERE - OBBEDIRE - COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Scritta a Balma, frazione di Rittana in provincia di Cuneo. Dice: "DEI SACRI CONFINI GUARDIA SICURA". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Scritta a Busca in provincia di Cuneo. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Scritta a Busca in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Scritta a Busca in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Scritta a Busca in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Seconda scritta a Busca in provincia di Cuneo. Dice: "BISOGNA ESSERE PRONTI A TUTTO, A QUALSIASI SACRIFICIO, A QUALSIASI PERICOLO". Da un articolo scritto da Benito Mussolini apparso su "Il Popolo d’Italia" il 3 agosto 1924. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Seconda scritta a Busca in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Seconda scritta a Busca in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Seconda scritta a Busca in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Terza scritta a Busca in provincia di Cuneo. Dice: "GIOVINEZZA D’ITALIA, NOI VOGLIAMO INCORONARLA CON I LAURI DELLA VITTORIA". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini al Teatro Costanzi di Roma il 24 marzo 1924 in occasione del quinto anniversario dell’adunata di piazza San Sepolcro a Milano. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Terza scritta a Busca in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Terza scritta a Busca in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Terza scritta a Busca in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. L’edificio è stato oggetto di ristrutturazione e la scritta preservata per ragioni storiche.

Scritta a Casteldelfino in provincia di Cuneo. Dice: "DEI SACRI CONFINI GUARDIA SICURA". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Scritta a Centallo in provincia di Cuneo. Dice: "I POPOLI FORTI HANNO AMICI VICINI E LONTANI IN TEMPO DI PACE, IN CASO DI GUERRA SONO TEMUTI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini in piazza Vittorio Emanuele a Cuneo il 24 agosto 1933. Data dello scatto: settembre 2011. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo.

Scritta a Centallo in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: settembre 2011. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo.

Scritta quasi del tutto scomparsa a Cortemilia in provincia di Cuneo. Dice: "NEL CONCETTO FASCISTA IL POPOLO È STATO E LO STATO È POPOLO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 18 marzo 1934 in occasione della seconda Assemblea Quinquennale del Regime. Data dello scatto: settembre 2020. Si ANSV per il contributo.

Scritta quasi del tutto scomparsa a Cortemilia in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: settembre 2020. Si ANSV per il contributo.

Scritta quasi del tutto scomparsa a Cortemilia in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: settembre 2020. Si ANSV per il contributo.

Scritta a Cossano Belbo in provincia di Cuneo. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: agosto 2013. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.

Scritta "DUCE" a Costigliole Saluzzo in provincia di Cuneo. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Giuliano per il contributo.

Scritta "DUCE" a Costigliole Saluzzo in provincia di Cuneo. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Scritta "DUCE" a Costigliole Saluzzo in provincia di Cuneo. Particolare poco prima della sua scomparsa. Data dello scatto: novembre 2018. Si ringrazia il sig. Giuliano per il contributo.

Scritta a Madonna dell'Olmo, frazione di Cuneo. Dice: "ROMA DOMA". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ai giovani fascisti a Roma il 5 settembre 1937. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Scritta "DUCE" sulla facciata di Cascina Torre Ellera in frazione Confreria. Data dello scatto: aprile 2013. Si ringrazia Giampiero Grossi per il contributo.

Scritta "DUCE" sulla facciata di Cascina Torre Ellera in frazione Confreria. Data dello scatto: aprile 2013. Si ringrazia l'arch. Claudio Marsilio per il contributo e si invita a visitare la pagina Flickr dell'utente "Lunghetto".

Scritta a Fossano in provincia di Cuneo. Dice: "LA BATTAGLIA DEL GRANO RISPONDE AD UNA NECESSITÀ FONDAMENTALE DELLA VITA ECONOMICA DELLA NAZIONE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma durante il Gran Consiglio del Fascismo del 7 ottobre 1926. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Fossano in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Fossano in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Fossano in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Gaiola in provincia di Cuneo. Dice: "NOI DICIAMO CHE SOLO DIO PUÒ PIEGARE LA VOLONTÀ FASCISTA, GLI UOMINI E LE COSE MAI. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 3 dicembre 1934 in occasione della premiazione degli agricoltori della nona Battaglia del Grano. Data dello scatto: aprile 2016.Si ringrazia il sig. Fausto Goletto per il contributo.

Scritta a Madonna dell'Olmo in provincia di Cuneo. Dice: "ROMA DOMA". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ai giovani fascisti a Roma il 5 settembre 1937. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Madonna dell'OlmScritta a Madonna dell'Olmo in provincia di Cuneo. Dice: "ROMA DOMA". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ai giovani fascisti a Roma il 5 settembre 1937. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Vo in provincia di Cuneo. Dice: "ROMA DOMA". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ai giovani fascisti a Roma il 5 settembre 1937. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Murazzano in provincia di Cuneo. Dice: "IL POPOLO ITALIANO HA CREATO COL SUO SANGUE L'IMPERO. LO FECONDERÀ COL SUO LAVORO E LO DIFENDERÀ CONTRO CHIUNQUE CON LE SUE ARMI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dal balcone di Palazzo Venezia a Roma in occasione della proclamazione dell'Impero in Africa Orientale. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Murazzano in provincia di Cuneo. Dice: "IL POPOLO ITALIANO HA CREATO COL SUO SANGUE L'IMPERO. LO FECONDERÀ COL SUO LAVORO E LO DIFENDERÀ CONTRO CHIUNQUE CON LE SUE ARMI". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dal balcone di Palazzo Venezia a Roma in occasione della proclamazione dell'Impero in Africa Orientale. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Prima scritta sul muro di una caserma ottocentesca a Pontechianale in provincia di Cuneo. Dice: "È L'ARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO, MA È LA SPADA CHE LO DIFENDE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della Provincia di Littoria. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Seconda scritta sul muro di una caserma ottocentesca a Pontechianale in provincia di Cuneo. Dice: "VINCERE O MORIRE". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Terza scritta sul muro di una caserma ottocentesca a Pontechianale in provincia di Cuneo. Dice: "SE VUOI LA PACE PREPARA LA GUERRA". Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Quarta scritta sul muro di una caserma ottocentesca a Pontechianale in provincia di Cuneo. Dice: "CHI SI FERMA È PERDUTO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Genova il 14 maggio 1938. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Scritta a Racconigi in provincia di Cuneo. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Racconigi in provincia di Cuneo. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Racconigi in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Seconda scritta a Racconigi in provincia di Cuneo. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Seconda scritta a Racconigi in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Terza scritta a Racconigi in provincia di Cuneo. Dice: "W IL DUCE". Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta "DVX" a Saluzzo in provincia di Cuneo. Data dello scatto: gennaio 2010. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.

Scritta a Scarnafigi in provincia di Cuneo. Dice: "CAMMINARE, COSTRUIRE E, SE NECESSARIO, COMBATTERE E VINCERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Torino il 23 ottobre 1932 in occasione del decennale della Marcia su Roma. Lo stesso motto fu poi ripetuto dal Duce il 14 maggio 1939, sempre a Torino. Data dello scatto: giugno 2018. Si ringrazia Marco Lombardi per il contributo.

Scritta a Scarnafigi in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2018. Si ringrazia Christian Battisti per il contributo.

Scritta a Torre Bormida in provincia di Cuneo. Dice: "I POPOLI CHE ABBANDONANO LA TERRA SONO DESTINATI ALLA DECADENZA. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini ai rurali a Roma il 3 novembre 1928 in occasione dei festeggiamenti per il Decennale della Vittoria. Data dello scatto: luglioo 2005. Si ringrazia ANSV per il contributo.

Scritta a Venasca in provincia di Cuneo. Dice: "TUTTO IL POPOLO È PRONTO A SCATTARE COME UN SOLO UOMO, QUANDO SI TRATTI DELLA POTENZA E DELLA GLORIA DELLA PATRIA". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Cagliari l’8 giugno 1935 in occasione della partenza delle truppe della divisione “Sabauda” per l’Africa Orientale. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Venasca in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Prima delle due scritte "DUX" presenti a Verzuolo in provincia di Cuneo. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Prima delle due scritte "DUX" presenti a Verzuolo in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Prima delle due scritte "DUX" presenti a Verzuolo in provincia di Cuneo. Data dello scatto: giugno 2012.

Prima delle due scritte "DUX" presenti a Verzuolo in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: giugno 2012.

Prima delle due scritte "DUX" presenti a Verzuolo in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Seconda delle due scritte "DUX" presenti a Verzuolo in provincia di Cuneo. Data dello scatto: giugno 2012. Scomparsa nel 2020 a seguito della tinteggiatura dell'edificio.

Seconda delle due scritte "DUX" presenti a Verzuolo in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: giugno 2012. Scomparsa nel 2020 a seguito della tinteggiatura dell'edificio.

Seconda delle due scritte "DUX" presenti a Verzuolo in provincia di Cuneo. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo. Scomparsa nel 2020 a seguito della tinteggiatura dell'edificio.

Scritte a Villafalletto in provincia di Cuneo. Dice:"L'ITALIA A MIO AVVISO DEVE RIMANERE UNA NAZIONE A ECONOMIA MISTA, CON UNA FORTE AGRICOLTURA, CHE È ALLA BASE DI TUTTO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 14 novembre 1933 in occasione del Consiglio Nazionale delle Corporazioni. Data dello scatto: febbraio 2013. Si ringrazia F. Amoretti per il contributo.