

Scritta a Cordovado in provincia di Pordenone. Dice: "NESSUNO PENSI DI PIEGARCI SENZA PRIMA AVERE DURAMENTE COMBATTUTO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 2 ottobre 1935 in occasione della dichiarazione dell'intervento militare italiano in Abissinia. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta quasi del tutto scomparsa a Morsano al Tagliamento a in provincia di Pordenone. Dice: ""IL CITTADINO È SEMPRE DEGNO QUANDO, IN QUALUNQUE POSTO, COMPIE SCRUPOLOSAMENTE IL PROPRIO DOVERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini all’Augusteo a Roma il 5 dicembre 1925, in occasione dell’inaugurazione del Congresso della Corporazione della Scuola, al quale partecipavano docenti di tutti i gradi. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Valerio per il contributo.

Scritta quasi del tutto scomparsa a Morsano al Tagliamento a in provincia di Pordenone. Dice: ""IL CITTADINO È SEMPRE DEGNO QUANDO, IN QUALUNQUE POSTO, COMPIE SCRUPOLOSAMENTE IL PROPRIO DOVERE. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini all’Augusteo a Roma il 5 dicembre 1925, in occasione dell’inaugurazione del Congresso della Corporazione della Scuola, al quale partecipavano docenti di tutti i gradi. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Valerio per il contributo.

Scritta quasi del tutto scomparsa a Morsano al Tagliamento a in provincia di Pordenone. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2015. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta restaurata nel 2022 a Ranzano, frazione di Fontanafredda in provincia di Pordenone. Dice: "QUESTO È IL TEMPO IN CUI BISOGNA SENTIRE L’ORGOGLIO DI VIVERE E DI COMBATTERE". Frase tratta dal messaggio di Benito Mussolini in occasione del XIII° anniversario della marcia su Roma. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Lorenzo Turani per il contributo.