
Slovenia Italiana
Monumenti, Lapidi & Targhe Commemorative del Ventennio
torna alle categorie

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, dove riposano 7014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, tra cui 1748 ignoti. Progettato dallo scultore Giannino Castiglioni e dall'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Data dello scatto: giugno 2009.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Sacrario Militare di Caporetto sul colle Gradič, luogo di sepoltura di 7.014 italiani caduti durante la Prima guerra mondiale, di cui 1.748 ignoti. Progetto dello scultore Giannino Castiglioni e dell'architetto Giovanni Greppi a nord dell'abitato di Caporetto, fu inaugurato nel 1938 da Benito Mussolini. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Monumento ai caduti a Caporetto. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Monumento ai caduti a Caporetto. Particolare. Data dello scatto: gennaio 2025. Si ringrazia il sig. Daniele Messina per il contributo.

Targa commemorativa della Compagnia Mitraglieri "Costantissima" con fascio littorio e quattordicesimo anno dell'era fascista a Clana. Data dello scatto: settembre 2015. Si ringrazia il sig. Vladimir Tonic per il contributo.

Monumento a forma di fascio littorio posto nel 1932 a Gumance su Monte Gomanasca. Data dello scatto: novembre 2015. Si ringrazia il sig. Vladimir Tonic per il contributo.

Targa commemorativa del 9° Battaglione Genio sul Mente Nevoso. Data dello scatto: novembre 2015. Si ringrazia il sig. Vladimir Tonic per il contributo.

Lapide in memoria di Nicola Notaro su Monte Nevoso, posta nel 1930 dal Reparto lavoratori del 4° Reggimento fanteria "Pinerolo". Data dello scatto: novembre 2020. Si ringrazia il sig. Vladimir Tonic per il contributo.