


il più grande archivio fotografico sul periodo del fascismo
torna alle categorie
Asti
Scritte & Motti del Ventennio

Scritta saggiamente conservata ad Aramengo in provincia di Asti. Dice: "NOI TIREREMO DIRITTO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma l'8 settembre 1935. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta saggiamente conservata ad Aramengo in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta saggiamente conservata ad Aramengo in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Bubbio in provincia di Asti. Dice: "LA MIA AMBIZIONE È QUESTA: RENDERE FORTE, PROSPEROSO, GRANDE, LIBERO IL POPOLO ITALIANO. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini in Senato l’8 giugno 1923. Data dello scatto: settembre 2020. Si ringrazia ANSV per il contributo.

Scritta a Bubbio in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: settembre 2020. Si ringrazia ANSV per il contributo.

Scritta a Calliano in provincia di Asti. Dice: "È L'ARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO, MA È LA SPADA CHE LO DIFENDE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della Provincia di Littoria. Data dello scatto: agosto 2014. Si ringrazia il sig. Umberto per il contributo.

Scritta a Canelli in provincia di Asti. Dice: "IL POPOLO ITALIANO HA CREATO COL SUO SANGUE L'IMPERO. LO FECONDERÀ COL SUO LAVORO E LO DIFENDERÀ CONTRO CHIUNQUE CON LE SUE ARMI. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dal balcone di Palazzo Venezia a Roma in occasione della proclamazione dell'Impero in Africa Orientale. Data dello scatto: novembre 2015. Si ringrazia Pierluigi Nascimbene per il contributo.

Scritta a Castelnuovo Calcea in provincia di Asti. Dice: “UNICA LA FEDE: L'AMORE DI PATRIA, UNICA LA VOLONTÀ: FARE GRANDE IL POPOLO ITALIANO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Villa Glori a Roma il 30 ottobre 1927. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Castelnuovo Calcea in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Cortanze in provincia di Asti. Dice: "SALUTIAMO L'IMPERO CHE RISORGE SUI COLLI FATALI DI ROMA. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dal balcone di Palazzo Venezia a Roma in occasione della proclamazione dell'Impero in Africa Orientale. Data dello scatto: giugno 2012. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo.

Seconda scritta a Cortanze in provincia di Asti. Dice: "IL FASCISMO NON VI PROMETTE NÉ ONORI NÉ CARICHE MA IL DOVERE ED IL COMBATTIMENTO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 2 ottobre 1931 di fronte ai Giovani Fascisti. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Seconda scritta a Cortanze in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Terza scritta a Cortanze in provincia di Asti. Dice: "PIÙ PROFONDO È IL SOLCO, PIÙ ALTO IL DESTINO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell’inaugurazione di Pontinia. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Terza scritta a Cortanze in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta "DUCE" a Dusino San Michel in provincia di Asti. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta "DUCE" a Dusino San Michel in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta saggiamente conservata a Ferrere in provincia di Asti. Dice: "CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini alla Vecchia Guardia a Roma il 26 marzo 1939. Il trinomio fu inserito nell'articolo 4 dello statuto del Partito. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta saggiamente conservata a Ferrere in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta saggiamente conservata a Ferrere in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Nizza Monferrato in provincia di Asti. Dice: "È L'ARATRO CHE TRACCIA IL SOLCO, MA È LA SPADA CHE LO DIFENDE". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell'inaugurazione della Provincia di Littoria. Data dello scatto: gennaio 2013. Si ringrazia il sig. Marco Signoretto per il contributo.

Scritta a Quaranti in provincia di Asti. Dice: "CHI DICE MEZZA VERITÀ INGANNA IL SUO CAPO E CHI LA NASCONDE È REO DI TRADIMENTO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 18 febbraio 1928 in occasione del Gran rapporto agli ufficiali generali e superiori dell’Arma dei Reali Carabinieri. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Quaranti in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Quaranti in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Quaranti in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Quaranti in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Seconda scritta a Quaranti in provincia di Asti. Dice: "PIÙ PROFONDO È IL SOLCO, PIÙ ALTO IL DESTINO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini il 18 dicembre 1934 in occasione dell’inaugurazione di Pontinia. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Seconda scritta a Quaranti in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Seconda scritta a Quaranti in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Rocchetta Palafea in provincia di Alessandria. Dice: "NON CI SARANNO PIÙ OSTACOLI NELLA MARCIA TRIONFALE DEL POPOLO ITALIANO". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 20 giugno 1937 in occasione dell’inaugurazione della Mostra delle Colonie estive e dell’Assistenza. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Rocchetta Palafea in provincia di Alessandria. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Rocchetta Palafea in provincia di Alessandria. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Rocchetta Palafea in provincia di Alessandria. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Villanova d'Asti in provincia di Asti. Dice: "SOLO DIO PUÒ PIEGARE LA VOLONTÀ FASCISTA, GLI UOMINI E LE COSE MAI. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 3 dicembre 1934 in occasione della premiazione degli agricoltori della nona Battaglia del Grano. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Villanova d'Asti in provincia di Asti. Dice: "SOLO DIO PUÒ PIEGARE LA VOLONTÀ FASCISTA, GLI UOMINI E LE COSE MAI. Mussolini". Dal discorso pronunciato da Benito Mussolini a Roma il 3 dicembre 1934 in occasione della premiazione degli agricoltori della nona Battaglia del Grano. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Villanova d'Asti in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.

Scritta a Villanova d'Asti in provincia di Asti. Particolare. Data dello scatto: febbraio 2017. Si ringrazia il sig. Gianni Valerio per il contributo.